Workshop 3
Percorsi (a)tipici di acquisizione linguistica: prospettive mono- e plurilingui
Percorsi (a)tipici di acquisizione linguistica: prospettive mono- e plurilingui
9:00-9:10
Apertura e introduzione
9:10-10:00
Riflessioni sullo sviluppo linguistico in bambini bilingui con Disturbo Primario di Linguaggio
Andrea Marini, Università degli Studi di Udine
10:00-10:30
Test Fonetico per la Prima Infanzia (TFPI): un nuovo strumento per la valutazione dello sviluppo fonetico in bambini prescolari monolingui italofoni
Maria Palmieri*, Sabrina Bonichini**, Serena Bonifacio***, Marta Motterle***, Emanuela Sanfelici**, Claudio Zmarich**§, *Center for Translational Neurophysiology of Speech and Communication, Istituto Italiano di Tecnologia, Ferrara & Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università degli Studi di Ferrara; ** Università degli Studi di Padova; ***ricercatrice indipendente; § C.N.R. Padova
10:30-11:00
Pausa caffè
11:00-11:30
L’espressione della definitezza in italiano nelle narrazioni di bambini monolingui e bilingui di 4-7 anni d’età
Nicola Perugini, Università di Bologna
11:30-12:00
Fenomeni di transfer dalla L1 in soggetti immigrati: il dominio del verbo
Chiara Caruso, Università di Napoli Federico II
12:00-12:30
L’insegnamento delle frasi complesse dell’italiano nella scuola primaria
Silvia D'Ortenzio*, Francesca Lupo**, Ludovica Campanella, Marta Lancia, Maria Caterina Minardi, *Università degli studi di Udine, **Università Ca' Foscari Venezia
Abilità di comprensione in lingua dei segni italiana (LIS) in segnanti di età scolare: sordi LIS L1 e udenti LIS L2
Anastasia Parini, Beatrice Giustolisi, Maria Teresa Guasti, Università degli studi di Milano - Bicocca
(intervento ritirato il 18 luglio 2025)
12:30-13:00
Discussione conclusiva