Oratorio

Oratorio parrocchia di Plata Pepoli

L'oratorio è un'esperienza educativa della comunità parrocchiale che ha un riferimento geografico (degli ambienti) e una larga partecipazione popolare. Si configura in maniera diversa a seconda delle tradizioni di cui è espressione. L'Oratorio diventa quindi il luogo dell'accoglienza di tutti coloro che, ancora in età evolutiva, trovano in esso un ambiente di socializzazione, di confronto, di esperienza di valori, e che non hanno preclusioni nei confronti della proposta cristiana.

In una proposta comunitaria, come è quella dell’oratorio, ogni educatore o animatore è parte di una comunità. È insieme che si fa proposta e si fa animazione. L'esperienza della comunità oratoriana ha una forte accentuazione educativa. L'essere e il fare di ogni animatore cerca di realizzare questa caratterizzazione. Come il “fare” dell'oratorio deve tradurre questo imperativo educativo. Fare l'animatore o dare la propria disponibilità al progetto dell'oratorio comporta quindi il mettersi in un lavoro comunitario e in una passione educativa tipica.

In ogni esperienza oratoriale i giovani sono i veri protagonisti. Il criterio che deve guidarci è di affidare loro tutto quello che sono capaci di portare avanti. Nell'oratorio lo forza educative tende a far crescere attraverso la partecipazione sempre più intensa alla vita e alla dinamica del centro. Indispensabili per questa maturazione sono:

- accoglienza e dialogo con i ragazzi fin dai primi incontri

- corresponsabilizzazione graduale nelle attività e nei gruppi

ORGANIZZAZIONE DELL'ORATORIO

L'oratorio è un ambiente accogliente, educativo ed evangelizzante.

Il regolamento dell'oratorio è quindi una raccolta di indicazioni che vuole custodire queste sue caratteristiche:

Suo responsabile legale è il parroco pro tempore, che è riferimento ultimo per quanto riguarda ogni attività ed iniziativa che si svolge in oratorio.

Nell'organizzazione delle attività il parroco fa riferimento al Consiglio dell'oratorio, e insieme propongono progetti ed iniziative e le organizzano.

All'interno del Progetto Educativo dell'Oratorio è bene prevedere ed individuare un responsabile referente per ogni attività, a cui sia possibile far riferimento per suggerimenti e problematiche.

LA PARTECIPAZIONE E LA CORRESPONSABILIZZAZIONE SI CONCRETIZZANO

Strumento importante per favorire il protagonismo giovanile sono l'associazione, il gruppo e il movimento, come luoghi di crescita continuata ed organica. I giovani più maturi e capaci di responsabilità potranno avere, non solo impieghi sempre più e ampi nell'oratorio, ma anche nella parrocchia, nel quartiere e negli organismi pubblici in cui si abbia il diritto-dovere di partecipazione, anche in rappresentanza ufficiale dell'oratorio, se la situazione lo comporta.

SICUREZZA

Gli ambienti dell'oratorio devono rispondere ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente. In particolare tutte le strutture dell'ente parrocchia che prevedono al loro interno almeno un lavoratore devono dotarsi del Documento Valutazione Rischi, recante data certa, elaborato secondo le indicazioni previste dal D. Lgs. 81/082.

AMBIENTI

Nell’oratorio gli ambienti sono strutture importanti, segno di un'attenzione concreta per i piccoli trasmessa da una generazione all'altra, come la casa in relazione alla famiglia: gli ambienti rimangono nell’ordine dei mezzi e, se corrispondono alle linee del progetto educativo, offrono molte possibilità alla sua realizzazione.

Un luogo concreto offre ad una persona alcune possibilità educative fondamentali:

Proprio per questo gli ambienti dell’oratorio fanno parte direttamente della proposta educativa e vanno usati in questa direzione.

SIAE / SCF / CANONE / LICENZA OMBRELLO

L'uso di musica (da ascolto o da ballo), tv, proiezioni video è normato in modo piuttosto complesso.

Si ricorda brevemente:

ALTRI ADEMPIMENTI

In caso di attività sportive agonistiche è necessario che i partecipanti abbiamo svolto la visita medica agonistica. Per quanto riguarda tombole e pesche di beneficenza è possibile verificare la normativa completa sul sito dell'Ufficio Oratori.

RESPONSABILI

Melloni Federico, Nannetti Samuele

Orari apertura oratorio

L'oratorio è aperto:

GIOVEDì - 15:00/18:00

Calendar dell'oratorio

Vai al Calendar:

Dov'è il nostro oratorio

IN PRIMO PIANO