Le metriche

Le metrche del muetu fàcili o cumpriu.

La struttura fondamentale del mutetu ogliastrino è caratterizzata dallo stesso numero di versi presenti sia nell’istèrria che nella torrada: 3x3 se contengono tre peis, 4x4 se ne contengono 4, a salire.

Apu fatu unu ritr-atu

(E) in domu du cher-ia

Ca tenet troppu bell-esa


Su nome meu est Mar-ia

(E) soe nativa arthan-esa

(E) de custu mi ndi v-antu


Questi versi vengono cantati secondo un altro schema che vede l’intrecciarsi delle diverse sezioni mediante rima. La forma cantata più semplice, e allo stesso modo più diffusa, è quella 3x3, detta mutetu fàcili che è composta da due sezioni di tre peis (versi) ciascuna: la prima si chiama istèrria e i suoi versi non rimano tra loro (AI-BI-CI):

Apu fatu unu ritr-atu

(E) in domu du cher-ia

Ca tenet troppu bell-esa


Una volta cantata l’istèrria si ripete il primo pei di quest’ultima e si procede con la torrada. La regola vuole che i versi agli estremi della strofa rimino fra loro o, come in questo caso, abbiano assonanza (ritr-atu con v-antu). Anche gli interni devono rimare con i peis restanti dell’istèrria:

Apu fatu unu ritr-atu

Su nome meu est Mar-ia

(E) soe nativa arthan-esa

(E) de custu mi ndi v-antu

Le metriche del mutetu prenu

Terminata la torrada (AI-BT-CT-AT), il cantadoris può decidere di farmarsi o continuare secondo la modalità dell’arretrogu componendo, in questo modo, un mutetu prenu aggiungendo altre due furriadas, o torradas. L’arretrogu consiste nell’intrecciare i restanti peis dell’istèrria (BI-AT-CT-BT, CI-BT-AT-CT) con la torrada cambiando l’ordine dei versi.


(Et) in domu ddu cher-ia

(Et) de custu mindi v-antu

Soe nativa arthan-esa

Su nome meu est Mar-ia


Ca tenet troppu bell-esa

Su nome meu est Mar-ia

(Et) de custu mindi v-antu

Soe nativa arthan-esa


Dall’esempio cantato dalla signora Maria Cubeddu di Arzana, la prima torrada presenta lo schema AI-BT-CT-AT, la seconda lo schema BI-AT-CT-BT e la terza lo schema CI-BT-AT-CT. Questa struttura, tipica del mutetu prenu, è usata principalmente in contesti informali, mentre in occasioni pubbliche, per esempio, quando si gareggia sul palco, la struttura più usata è quella con più di quattro peis (4x4), per esempio, otto peis (8x8). Nelle gare sul palco non tutti cantano l’arretrogu, ma è accettato socialmente un mutetu cumpriu con tanti peis che si struttura in modo differente: i versi interni della torrada rimano secondo l’ordine inverso con i versi dell’istèrria, alla stessa maniera dei mutetus di Barbagia.


De su mundu in d’onni p-erra

Sa gente est prena ‘e mal-ìtzia

Custa a totus ddu n-aru

E du ripeto in tot-ui

Ca s’intendet malus is son-os

De ponenti a su lev-anti

Dd’iscit dogni is cristi-anu

E sa genti tottu ac-anta

De su mundu in dogni p-erra

Ascurta oh Maria s-anta

Beni e donasì una m-anu

Ca is terreno guvern-anti

Aministrai non son bon-os

Aiosa a benni t-ui

Ci podes ponne rip-aru

A tutas is ingiunst-itzia

Ci esistint in sa t-erra.

Le metriche del mutetu a trallallera

In Ogliastra è praticata una terza forma di mutetu. È considerata dagli intervistati più semplice rispetto alle altre elencate: il mutetu a duus peis detto e conosciuto come a trallallera (con lo schema 2x2).


In sa mata ‘e su sp-icu

Canta su rusign-olu

Su coro miu est pit-icu

Ci capis tui s-olu

Mutetus a taulinu di Assunta Demuru