Programma
CELEBRATIVO
l’architettura celebra il potere (religioso, politico), l’uomo e l’ordine cosmico.
Costruzione
CONTINUA
le strutture si articolano in un sistema coeso e unitario.
Idea di città: chiusa – la città è un insieme finito, ordinato e centralizzato.
Espressione
FIGURATIVA
l’architettura rappresenta direttamente forme riconoscibili.
Metodo
TIPOLOGICO
basato su schemi canonici (tipi edilizi classici).
Visione
FIGURATIVA e RELAZIONALE
attenzione al contesto e al sistema delle proporzioni.
Catalizzatore: prospettiva – strumento teorico e pratico di rappresentazione e costruzione.
Catalizzatore
PROSPETTIVA
strumento teorico e pratico e rappresentazione e costruzione
Programma
OMNICOMPRENSIVO
l’architettura tende a rispondere a tutte le funzioni della nuova società industriale.
Costruzione
PUNTIFORME
frammentata, legata agli impianti produttivi o infrastrutturali.
Idea di città
APERTA
città in espansione continua, slegata da confini.
Espressione
FRAMMENTARIA
linguaggi molteplici, spesso non integrati.
Metodo
A-TIPOLOGICO
rottura con i tipi tradizionali, ricerca funzionale.
Visione
ASTRATTA e ASSOLUTA
razionalità tecnica e standardizzazione.
Catalizzatore
TRASPARENZA
simbolo della modernità, onestà dei materiali, visibilità delle funzioni.
Programma
COMUNICATIVO
l’architettura trasmette messaggi, identità, esperienze.
Costruzione
DINAMICA
in trasformazione continua, spesso interattiva.
Idea di città
NARRATIVA
la città diventa racconto, costruzione di storie, connessioni.
Espressione
PARAMETRICA
modellazione fluida, adattabile a dati e contesti mutevoli.
Metodo
SOGGETTIVO
basato sulla personalizzazione e sulla creatività del progettista.
Visione
INTERATTIVA
lo spazio reagisce, si modifica, dialoga con l’utente.
Catalizzatore
INTERCONNESSIONE
nodo dinamico di relazioni tra dati, persone, ambienti e reti.