Scopo dell'esperienza
Costruzione di un modello, denominato "calibro millimetrico" allo scopo di comprendere il principio di funzionamento del nonio.
Il modello, da realizzare in cartoncino di recupero, prevede una scala graduata in centimetri più un cursore, tramite il quale è possibile realizzare misure con la precisione del millimetro, rendendo così evidente il principio e la modalità di utilizzo di un reale calibro con nonio.
A tal fine Si costruiscono due sagome opportunamente dimensionate e graduate a modello di un calibro a cursore con nonio; si misurano oggetti con questo strumento, confrontando la misura con quella ottenuta utilizzando un normale righello. Infine si confronta il modello realizzato con il calibro da laboratorio.
Materiali occorrenti
Cartoncino;
forbici;
righello;
pennarello sottile.
Ritagliare da un cartoncino una sagoma a forma di "L", lato lungo 20-25 cm, lato corto 6-10 cm.
Sulla parte interna del lato lungo si riporta, con un pennarello sottile, una scala graduata in centimetri ( senza riportare i millimetri, il cui valore nella misurazione , verrà ottenuto attraverso la lettura del nonio) con lo 0 in corrispondenza dell'angolo interno della "L".
Ritagliare da un secondo cartoncino un rettangolo, che fungerà da cursore dotato di nonio, avente un lato di 9 cm, sul quale si riporta una scala graduata da 0 a 10, con separazione tra le unità di 9 mm.
L'immagine mostra come costruire, ritagliare e rifinire la scala graduata e il nonio.
Lo strumento è pronto: si procede alla misurazione di piccoli oggetti, accostandoli al lato corto del calibro e avvicinando ad essi il cursore; come in un calibro reale, la tacca della scala fissa a sinistra dello "0" del cursore (o eventualmente coincidente con esso) individua il valore dell'unità principale (in questo caso in centimetri), e la tacca del cursore meglio allineata con la scala centimetrica indica il valore della cifra corrispondente al millimetro; confrontando la misura ottenuta con quella fornita da un normale righello, si comprende come l'uso della particolare scala del cursore permetta di ottenere una misura con la precisione del millimetro, pur disponendo di una scala tarata solo in centimetri.
Il nostro calibro avrà la sensibilità del millimetro, quindi del decimo di centimetro!
Non avremo quindi costruito uno strumento di altissima sensibilità , ma probabilmente avremo compreso a pieno il principio di funzionamento del nonio e quindi del calibro.
Esempio di misurazione con il calibro a corsoio millimetrico .
La misurazione di una delle dimensioni dell'oggetto in figura è:
2,1 cm con un errore di sensibilità di 0,1 cm
Per comprendere a pieno la sensibilità degli strumenti si propone agli studenti di misurare le dimensioni di un oggetto , ad esempio di forma parallelepipeda con diversi strumenti, e si procede alla compilazione della scheda sottostante.
BACHECA:
Carica sulla tela LINOIT il tuo calibro!!! Clicca sul pulsante sotto per accedere.
Esperienza condotta dalla Prof.ssa V.Lamberti