l principio di Pascal o legge di Pascal è una legge della meccanica dei fluidi che stabilisce che, quando avviene un aumento della pressione in un punto di un fluido confinato, tale aumento viene trasmesso anche ad ogni punto del fluido all'interno del contenitore con la stessa intensità ma in direzione sempre perpendicolare alla parete del contenitore sulla quale il fluido esercita la pressione.
Tale legge è stata scoperta dal fisico e matematico francese Blaise Pascal nel famoso esperimento della botte del 1646 ed enunciata nel trattato del 1653 Sur l'equilibre des liqueurs.
Gli effetti del principio di Pascal, scoperto dal fisico francese nel suo famoso esperimento della botte del 1647
Nell'esperimento, che prende il anche di "Paradosso di Pascal", Pascal inserì un tubo verticale lungo 10 m in una botte piena d'acqua.
A quel punto Pascal iniziò a versare l'acqua nel tubo verticale fino a riempire il medesimo tubo e osservò un aumento della pressione, che raggiunse un'intensità tale da rompere la botte.
In laboratorio.
In laboratorio effettuiamo la verifica della legge di Pascal attraverso un sistema di tubicini riempiti d'acqua colorata con il blu di metilene.
Effettuiamo una leggera pressione all'imbocco dei tre tubicini al fine di ottenere la risalita del fluido .
In tutti i tubicini (di differente lunghezza ) il livello dei liquido rimane costante, cioè la risalita e la quota del liquido è identica in altezza e velocità a comprova che la pressione esercitata nel punto di imbocco risulta essere la stessa per tutti.
L'esperimento quindi si limita a verificare il Principio di Pascal e risulta puramente dimostrativo.
VIDEO DELL' ESPERIMENTO
Esperienza condotta dalla Prof.ssa Veruska Lamberti