Un po di storia .
Archimede è il più geniale scienziato e inventore dell’antichità classica.
Nato nel 287 a.C. a Siracusa, quando questa era ancora una colonia greca, studiò ad Alessandria di Egitto, la più grande scuola culturale del tempo.
Fu matematico, geometra, astronomo, ingegnere, fisico e inventore. Si dedicò costantemente alla ricerca e alla realizzazione delle sue invenzioni: a lui sono attribuite circa 40 invenzioni.
Una delle sue più importanti e famose scoperte è sicuramente il principio idrostatico attraverso cui è possibile considerare e calcolare le forze agenti su un corpo immerso in fluido, che sia esso gassoso o liquido.
Il principio idrostatico, anche detto spinta di Archimede afferma che un qualsiasi corpo immerso in un liquido, sia che affondi sia che galleggi, riceve una spinta, detta spinta di Archimede, che è una forza diretta dal basso verso l’alto e pari al peso del volume del liquido spostato dal corpo.
Osservazioni .
L'immagine dell'iceberg in copertina è stata inserita non a caso; è infatti attraverso questo principio che immensi blocchi di ghiaccio possono galleggiare sull'acqua, così come fanno i cubetti di ghiaccio nella nostra bibita , oppure enormi e pesantissime barche o portaerei.
E' infatti la differenza di densità fra il liquido in cui è immerso il corpo e il corpo stesso la "la forza generatrice della Spinta Idrostatica".
In pratica maggiore è la differenza di densità fra il corpo immerso e il liquido in cui è immerso e maggiore sarà la forza che tenderà a spingere verso l'alto il corpo stesso e a farlo galleggiare.
Archimede fu in grado di calcolare il modulo di tale forza , e lo equiparò alla forza peso del fluido ( gas o liquido che sia) che il corpo aveva spostato immergendosi nel fluido stesso.
Come fare per verificare il principio idrostatico in laboratorio??
Sono stati messi a punto più tipologie di esperimenti ma possiamo sostanzialmente affermare che tutti passano attraverso la misurazione del peso e del volume dell'oggetto immerso e non e quindi del peso e del volume del liquido che esso ha sposato.
Nelle pagine successive illustreremo varie tipologie di esperimenti di verifica ognuna con una o più varianti interessanti .