Fabio Omero
n. a Trieste il 31 gen 1955
sposato con Tomas Rigali
ricercatore, fotografo
Titoli di studio e abilitazioni
Laurea in architettura.
Abilitazioni alla professione di architetto e all’insegnamento di diverse discipline.
Diploma di catalogatore Centro regionale di catalogazione e restauro Fvg.
Esperienze professionali
Docente di storia dell’arte dal 1980, collocato a riposo nell’anno scolastico 2019-20.
Consulente del SerT di Trieste e coordinatore del progetto di riduzione del danno nella tossicodipendenza dal 1998 al 2001.
Programmista e sceneggiatore della Rai del Friuli Venezia Giulia dal 1981 al 1987.
Nel 1980 operaio attrezzista alla scenografia del Teatro lirico Giuseppe Verdi di Trieste.
Attività politiche e associative
Assessore Sviluppo economico e Fondi comunitari,Turismo, Aziende Partecipate e Controllate al Comune di Trieste dal 2011 al 2013.
Consigliere comunale di Trieste dal 1997 al 2011.
Segretario della Federazione dei Ds della provincia di Trieste dal 2005 al 2007.
Presidente dell’Arcigay di Trieste dal 1996 al 2002, membro della segreteria nazionale e responsabile nazionale del settore scuola dell’Arcigay dal 1998 al 2002.
Consigliere provinciale di Trieste dal 1982 al 1988.
Ulteriori informazioni
Socio fondatore e presidente della cooperativa Cinquantacinque e della Scuola di musica 55.
Socio fondatore e consigliere di amministrazione della cooperativa Bonawentura e del Teatro Miela.
Consigliere di amministrazione della cooperativa sociale agricola Monte S. Pantaleone e sindaco della cooperativa sociale La Collina.
Autore del libro “I diritti degli Omosessuali” per la collana “I diritti dei deboli”, 1997, Edizioni Marsilio, diretta dal prof. Paolo Cendon.
Coautore di testi per i volumi “Il diritto delle relazioni affettive”, 2001, e “Trattato breve dei nuovi danni”, 2005, Edizioni CEDAM.
Direttore del giornale “Il Lavoratore” di Trieste dal 1991 al 1993.