Commento 

Commento al capitolo sulla Città

da La Rivoluzione Informatica in Architettura, di A. Saggio


Quello che durante il Laboratorio di Sintesi mi è sembrato un esperimento mai effettuato prima, ad oggi, esercita particolare interesse e voglia costante di approfondimento e a tal proposito, in questo personale commento, pongo l’attenzione sul profilo della città e di come questo, con il passare del tempo stia sostanzialmente mutando.

A proposito di città…

Molto lentamente ho compreso come l’era dell’informazione influenza l’architettura e allo stesso tempo come il volto delle città (frutto di tale disciplina) di tutto il mondo cambia, più o meno. È stato meno complicato, in relazione a questo cambiamento, afferrare invece che, sta cambiando anche il modo di vivere la città stessa. Questo avviene, fondamentalmente perché, muta il tempo che scandisce la vita negli agglomerati urbani. La nostra concezione di tempo oggi, ne esce rivoluzionata. La città dell’informazione è in grado di sovrappone i tempi e rendere tutto disponibile, sempre e ovunque. Conseguentemente il modello di città che ne deriva è nuovissimo.

Tra le righe del capitolo è stato suggestivo leggere che “la città di oggi vive un tempo digitale e ha la tendenza ad annullarlo tanto che sembra esistere solo nella sua istantaneità”. Tale situazione può essere perseguita molto più negli insediamenti del lontano oriente, perché di fatto, la città europea, non accetta l’annullamento del tempo. La ragione è per lo più di natura filosofica. Inoltre, da qui è stata da me compresa la differenza tra modello urbano occidentale precedente e città in cui stiamo cominciando a vivere.

“Al concetto prima e dopo, causa ed effetto, della produzione seriale si sostituisce oggi quello della simultaneità dei processi”. Tutto questo ha ricadute in vari campi. Il sistema produttivo non prevede più l’uniformità dell’esito finale, bensì, la personalizzazione del prodotto. Sembrava, almeno inizialmente, piuttosto complicato comprendere che la rivoluzione di cui il testo parla, si applica all’architettura in maniera più lenta rispetto ad altri settori.

La città, nelle varie epoche che la storia dell’architettura ha visto, si è progettata, costruita e realizzata urbanisticamente secondo varie regole. Ad oggi, uno dei concetti della precedente teoria della città è stato radicalmente eroso. Parlo dello zoning, il principio attraverso il quale lo spazio e il tempo venivano concepiti. Nel contesto che sto descrivendo, questo termine, perde di centralità. È vero dunque esattamente il contrario. La città dell’informazione, da un lato tende a sovrapporre e a intrecciare le funzioni, dall’altro, uno degli aspetti fondamentali di questo cambiamento è l’affermarsi della “mixité”, il fatto per cui i progetti tendono ad essere, di volta in volta, una combinazione di diverse attività e tutto questo, fino a non troppo tempo fa era impensabile. 

Molti architetti, quelli meno schivi, coloro che risultano essere tra i più inseriti in questa dinamica trasformativa, hanno cominciato a aderire ad usi diversi che possiamo chiamare infrastructuring, living, exchanging, creating e rebuilding nature. Se noi pensassimo all’architettura ultima non come prodotto finale ma alla somma delle attività che potrebbero comporla, potremmo capire come combinare in maniera diversa le varie componenti funzionali. La chiave della mixité è la gerarchizzazione delle componenti. Il concetto di “driving force” in questa prospettiva è fondamentale poiché racchiude sia la necessità del mix di funzioni, sia la caratterizzazione trainante. La logica di previsione diventa sempre più attenta alle interconnessioni tra spazi e funzioni piuttosto che al miglioramento esclusivo di ciascuno, per far emergere modi di vita basati sulla simultaneità, sulla compresenza di interessi.

Da quello che sto dicendo si innescano una serie di considerazioni, prima fra tutte quella per cui se l’idea di natura del CIAM era verde, la concezione moderna è quella di paesaggio. È un’idea che vede insieme natura e costruito, tra le regole della prima, difficili e nascoste e le regole formative delle strutture urbane. La ricerca si muove in profondità. In una superficie che diventa carica di movimenti e flussi, in un corpo che si trasforma in una nuova concezione di paesaggio e di natura. In questo campo di ricerca entrano in gioco le potenzialità dell’architettura, le quali hanno a che vedere con la centralità della città dell’informazione. Sono almeno cinque i settori cui pensare. Il primo è il ritorno del momento narrativo dell’architettura. Il secondo aspetto è la nascita di tecniche che simulano la complessità. Qui l’informatica fornisce la possibilità di creare infiniti modelli di indagine. Il terzo è la possibilità di muoversi tra le pieghe dell’esistente con nuove tecniche di inserimento. Il quarto è quello che grazie all’informatica si aprono nuovi scenari con cui risemantizzare l’esistente. Il quinto è che sempre l’informatica entra nelle fibre stesse dei nuovi edifici ed è in grado di progettarli, realizzarli e renderli interattivi e vivi.

Nelle immagini che seguono tento di rendere più chiaro il mio discorso. Da sempre, la conformazione della città si lega al modello produttivo prevalente di quel determinato periodo storico.

La città medievale, ad esempio, aveva la caratteristica di essere fortificata, chiusa, rispetto al territorio circostante da alte mura. Questo avveniva per difendere la città dai nemici. Quello che veniva difeso era una serie limitata di servizi che la città non poteva permettersi di perdere. C’era inoltre un regime autarchico, legato al modello agricolo, che permetteva l’autosufficienza nonostante la chiusura verso l’esterno.

Con il tempo e soprattutto con la rivoluzione industriale si è affermata la città moderna, la cui conformazione si legava inevitabilmente al modello industriale. Il concetto alla base della pianificazione della città era la zonizzazione, cioè la divisione del territorio in macroaree, ognuna con una funzione precisa. Le funzioni venivano collocate in zone diverse, senza possibilità di intrecciarsi.

La città contemporanea, invece, si basa sull’informazione e presenta una società completamente diversa dalle precedenti, dove i dati viaggiano veloci e le distanze sono totalmente azzerate. Nella produzione di qualsiasi bene attuale l’informazione svolge un ruolo prevalente. Il simbolo della città moderna era l’automobile, necessaria per spostarsi da una parte all’altra della città, molto meglio da una funzione all’altra. La città contemporanea, invece, trova la sua icona nel computer.

Per queste ragioni, dunque, il concetto di zoning è stato nel tempo demolito. Quella che sembrava essere la soluzione migliore per la città industriale si è rivelata la scelta peggiore per la città informatica. Dividere la città in zone omogenee, mettere le aree in sequenza logica una con l’altra, non risulta più essere la decisione migliore per una città. Il termine mixité rimanda ad una strategia progettuale, ormai in larga parte consolidata nella contemporaneità, volta alla creazione di una rete di relazioni e legami trasversali tra aspetti funzionali, sociali e morfologici. Perseguire la mixité funzionale significa progettare una città antizoning, un piano che incentiva le sinergie e trae benefici dai fenomeni che si generano sul territorio dovuti all’integrazione di attività differenti. L’obiettivo è quello di realizzare una città complessa, non complicata, caratterizzata da una rete di legami nuovi. Questo non sempre è possibile, specialmente nelle periferie, dove si continuano a realizzare quartieri dormitorio, slegati dal resto dell’organismo cittadino, senza seguire un’idea totale ed inclusiva della città. Continuare a lavorare per singoli interventi, slegati e autoreferenziali, non migliora la qualità urbana, anzi, allontana dall’obiettivo del nostro tempo.

What during the Synthesis Laboratory appeared to me as an experiment never before conducted, to this day, holds a particular interest and a constant desire for further exploration. In this personal commentary, I focus on the city's profile and how it is fundamentally changing over time.

Speaking of cities...

I have slowly come to understand how the era of information influences architecture and, at the same time, how the face of cities (a product of this discipline) around the world is changing, more or less. It was less complicated, in relation to this change, to grasp that the way of living in the city is also changing. This fundamentally occurs because the time that marks life in urban centers is changing. Our concept of time today undergoes a revolution. The information city is capable of overlaying times and making everything available, always and everywhere. Consequently, the resulting city model is entirely new.

Reading between the lines of the chapter, it was intriguing to see that "today's city lives in a digital time and tends to nullify it to the point that it seems to exist only in its immediacy." This situation can be pursued more in the settlements of the Far East because, in fact, the European city does not accept the annihilation of time. The reason is mostly philosophical. Furthermore, from here, I have come to understand the difference between the previous Western urban model and the cities in which we are beginning to live.

"The concept of before and after, cause and effect, of serial production is now replaced by that of the simultaneity of processes." All of this has implications in various fields. The production system no longer envisages the uniformity of the final outcome but rather the customization of the product. It seemed, at least initially, quite challenging to understand that the revolution the text speaks of applies to architecture in a slower manner compared to other sectors.

The city, in the various eras that the history of architecture has witnessed, has been designed, constructed, and urbanistically realized according to various rules. To this day, one of the concepts of the previous city theory has been radically eroded. I am referring to zoning, the principle through which space and time were conceived. In the context I am describing, this term loses its centrality. It is true, therefore, exactly the opposite. The information city, on the one hand, tends to overlap and intertwine functions, and on the other hand, one of the fundamental aspects of this change is the emergence of "mixité," the fact that projects tend to be, from time to time, a combination of different activities, and all of this, until not too long ago, was unthinkable.

Many architects, especially those who are less reserved and are among the most engaged in this transformative dynamic, have started to adopt different practices that we can call infrastructuring, living, exchanging, creating, and rebuilding nature. If we were to think of ultimate architecture not as a final product but as the sum of activities that could compose it, we could understand how to combine the various functional components differently. The key to mixité is the hierarchy of components. The concept of a "driving force" in this perspective is fundamental because it encompasses both the need for a mix of functions and the leading characterization. The logic of prediction becomes increasingly attentive to the interconnections between spaces and functions rather than the exclusive improvement of each, to bring forth ways of life based on simultaneity and the coexistence of interests.

From what I am saying, several considerations arise, foremost among them being that if the CIAM's idea of nature was green, the modern conception is that of landscape. It is an idea that brings together nature and the built environment, between the elusive and hidden rules of the former and the formative rules of urban structures. Research delves deep into a surface that becomes charged with movements and flows, into a body that transforms into a new conception of landscape and nature. In this field of research, the potential of architecture comes into play, which is closely related to the centrality of the information city. There are at least five sectors to consider. The first is the resurgence of the narrative moment in architecture. The second aspect is the emergence of techniques that simulate complexity. Here, computing provides the possibility to create infinite models of investigation. The third is the ability to navigate the folds of the existing with new insertion techniques. The fourth is that through computing, new scenarios open up for resemantizing the existing. The fifth is that computing is increasingly integrated into the very fabric of new buildings, capable of designing, realizing, and making them interactive and alive.

In the following images, I attempt to clarify my discourse. Throughout history, the configuration of the city has been linked to the prevailing production model of that particular historical period.

For example, the medieval city had the characteristic of being fortified and enclosed by high walls in relation to the surrounding territory. This was done to defend the city from enemies. What was being defended was a limited set of services that the city could not afford to lose. There was also an autarchic regime, linked to the agricultural model, which allowed self-sufficiency despite the closure to the outside world.

Over time, and especially with the industrial revolution, the modern city emerged, whose configuration was inevitably tied to the industrial model. The underlying concept of city planning was zoning, meaning the division of the territory into macro-areas, each with a specific function. Functions were placed in different zones without the possibility of interweaving.

In contrast, the contemporary city is based on information and presents a society completely different from previous ones, where data travels rapidly, and distances are entirely eliminated. In the production of any current good, information plays a predominant role. The symbol of the modern city was the automobile, necessary for moving from one part of the city to another, and even more so, from one function to another. The contemporary city, on the other hand, finds its icon in the computer.

For these reasons, the concept of zoning has been gradually dismantled over time. What seemed to be the best solution for the industrial city turned out to be the worst choice for the information city. Dividing the city into homogeneous zones, placing areas in a logical sequence one after another, is no longer the best decision for a city. The term "mixité" refers to a design strategy, now largely established in contemporary urban planning, aimed at creating a network of relationships and cross-links between functional, social, and morphological aspects. Pursuing functional mixité means designing an anti-zoning city, a plan that encourages synergies and benefits from phenomena generated in the area due to the integration of different activities. The goal is to create a complex city, not a complicated one, characterized by a network of new connections. This is not always possible, especially in the suburbs, where dormitory neighborhoods continue to be built, disconnected from the rest of the urban organism, without following a comprehensive and inclusive idea of the city. Continuing to work on individual, disconnected, and self-referential interventions does not improve urban quality; in fact, it moves further away from the objectives of our time.