Il Codice Braille strumento di Inclusione (9 ore)
Docenti referenti: Barone Gilda - Chiarabini Stefania
L'Istituto Statale "Augusto Romagnoli" di Roma di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista organizza
Laboratorio di scrittura e di lettura del Codice Braille, importante strumento di Inclusione.
Il Laboratorio è GRATUITO e si svolgerà interamente IN PRESENZA e alternerà momenti teorici ad esercitazioni pratiche.
POSTI LIMITATI con precedenza al personale docente .
Le 9 ore di laboratorio sono suddivise in 3 incontri di 3 ore.
Sede dei Laboratori
UniLink - Palazzo Romagnoli - Aula 2 - piano terra
https://sites.google.com/view/corsi-di-formazione-romagnoli/chi-siamo/dove-siamo
Il Codice Braille: laboratorio di lettura e di scrittura
LABORATORIO (dalle ore 15.30 alle ore 18.30)
LUN 13 ottobre 2025
LUN 20 ottobre 2025
LUN 27 ottobre 2025
Per informazioni scrivere a
MODULO ISCRIZIONE dal 24/09/2025 al 08/10/2025
NOME
COGNOME
"Immaginario e lettura del testo letterario"
Scuola Secondaria
prof.ssa Angela Lucinio
Nato dal modulo di approfondimento per docenti di scuola secondaria "Disabilità visiva e lettura di testi letterari", il Laboratorio Permanente è uno spazio di confronto, nel quale si sperimentano modalità di lettura inclusiva di un testo letterario. L'idea centrale del laboratorio è la lettura del testo letterario come momento creativo, che agisce sull'immaginario di chi legge. L'immaginario della persona con disabilità visiva è un patrimonio importantissimo, da costruire e da curare. Si costruisce e si cura con la continua diretta insostituibile esperienza del mondo e anche, poi, con la familiarità con le storie, con le parole, con i testi condivisi, vissuti in una dimensione relazionale, e che accompagnano verso una rappresentazione personale, libera e significativa. Un immaginario collegato al reale e palestra del pensiero, della autonomia e della libertà. In un mondo pieno di sollecitazioni visive, tutti, anche i vedenti, hanno bisogno di insegnanti che invitino a guardare, a rappresentare, a leggere le storie con gli occhi della mente. Per questo tutti i lavori del laboratorio sono pensati per tutti.
Per l'anno scolastico 2025-2026 il LABORATORIO avrà inizio il giorno XXXXXX
CALENDARIO
MODULO ISCRIZIONE
" Attività e materiali per favorire l'inclusione scolastica: COSTRUZIONE MATERIALI"
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria
... non esiste un metodo o una tecnica riabilitativa che siano esaustivi delle diverse problematiche presentate dalla persona con disabilità complessa....
Tutti gli educatori, dovranno adattare, giorno dopo giorno, le loro competenze alla risposta della persona, ricercando i canali comunicativi più idonei, studiando le modalità di approccio, costruendo sussidi e materiali.
"Oltre il limite" di A. Passaro
Il laboratorio permanente nasce dal corso di II livello per la scuola dell'infanzia e primaria come banca dati dei lavori prodotti dalle corsiste.
Durante il corso vengono presentati dei sussidi didattici adattati o autoprodotti, con le indicazioni utili per la loro costruzione. I materiali prodotti dai corsisti vengono pubblicati in un Google Site appositamente creato.
Scuola dell'Infanzia e Scuola Primaria