(1° semestre)
INFANZIA e PRIMARIA. Attività e strategie per favorire l’Inclusione scolastica nella Scuola dell’Infanzia e Primaria (25 ore On Line)
Docenti referenti: Barone Gilda - Chiarabini Stefania
Il corso è GRATUITO ed è destinato al personale in servizio presso le Scuole dell’Infanzia e Primaria. L’itinerario formativo prevede l’analisi dello sviluppo del bambino con disabilità visiva dall’inizio della Scuola dell’Infanzia fino al termine del percorso della Scuola Primaria. L’articolazione del percorso scaturisce dall’importanza di programmare un intervento didattico in continuità con le fasi di crescita e di sviluppo dell’alunno con disabilità visiva. Gli incontri tratteranno gli aspetti metodologici e didattici dell’integrazione scolastica, in considerazione dell’importanza di interventi specifici finalizzati al pieno sviluppo delle potenzialità degli alunni con disabilità visiva: saranno proposti contenuti mirati, strategie didattiche, tecniche metodologiche, riflessioni ed esercitazioni pratiche guidate. Particolarmente curata sarà la didattica del codice Braille, soprattutto la corretta metodologia per insegnarlo ad alunni con disabilità visiva, in quanto competenza fondamentale di ogni insegnante, curricolare e/o di sostegno.
Le iscrizioni ai corsi di 1° livello si potranno effettuare dal 1 ottobre al 21 ottobre 2025
L'attestato di frequenza verrà rilasciato esclusivamente alle corsiste e ai corsisti che completeranno il 75% del percorso.
ELENCO ISCRITTI
Per informazioni scrivere a
(2° semestre)
INFANZIA e PRIMARIA. Attività e strategie per favorire l’Inclusione scolastica nella scuola dell’Infanzia e Primaria (25 ore)
Docenti referenti: Barone Gilda - Chiarabini Stefania
Il corso è destinato al personale in servizio presso la Scuola dell’Infanzia e Primaria che abbia precedentemente frequentato il corso “Attività e strategie per favorire l'inclusione scolastica nella Scuola Primaria” presso l’Istituto “A. Romagnoli”, e si svolgerà esclusivamente a distanza.
Nella logica di una proficua e significativa fruizione, le colleghe e i colleghi che NON hanno frequentato i corsi di 1° livello dell'Istituto "A. Romagnoli" saranno ammessi con riserva, previa valutazione di titoli di corsi erogati anche da altri enti di formazione accreditati.
Il percorso di approfondimento prevede la realizzazione di materiali fruibili dagli alunni disabili visivi.
Il corso sarà articolato in 10 incontri in videoconferenza e due laboratori in modalità asincrona per la realizzazione personale di materiali.
Il corso avrà una durata complessiva di n. 25 ore.
L'attestato di frequenza verrà rilasciato esclusivamente alle corsiste e ai corsisti che completeranno il 75% del percorso.
Per informazioni scrivere a
SI PREGA DI LEGGERE CON ATTENZIONE
Piattaforma di videoconferencing e di e-learning: Google Workspace for education (ex G Suite for edu)
Per gestire la procedura di attivazione si consiglia di utilizzare
il PC (no Tablet, no Smartphone)
il browser Google Chrome
Modalità di partecipazione
Prerequisiti di accesso: avere attivo l'indirizzo e-mail identificativo del partecipante @augustoromagnoli.net fornito dalla segreteria del corso per accedere a CLASSROOM;
NON VERRA' INVIATO ALCUN LINK DI ACCESSO A MEET.. TUTTE LE INFORMAZIONI SARANNO DISPONIBILI SU CLASSROOM DOPO LA VOSTRA REGISTRAZIONE SULLA PIATTAFORMA;
Dispositivi di accesso: privilegiare l’uso di PC desktop o Notebook; nel caso di altri dispositivi sapere che visualizzazione e funzioni potrebbero non essere ottimali;
Privilegiare il browser Google Chrome;
Orario: accedere alcuni minuti prima dell’ora di avvio;
Micro/webcamera: durante le sessioni attivare il microfono solo all’occorrenza di propri interventi, da segnalare con prenotazione;
Registro presenze: il sistema traccia e registra in automatico tutti i tempi (entrate e uscite) del partecipante; all’occorrenza si integrerà con la compilazione di modulo on line o la segnalazione di presenza nella Chat/Bacheca;
Le sessioni on line NON sono videoregistrate;
Nell’imminenza delle date e orari in calendario prendere visione della propria mailbox, ivi compresa la cartella SPAM, per eventuali messaggi di urgenza;
L'attestato di frequenza verrà rilasciato esclusivamente alle corsiste e ai corsisti che completeranno il 75% del percorso.
Cordialmente
La Segreteria
Il Codice Braille strumento di inclusione
LABORATORIO IN PRESENZA
Il Codice Braille strumento di Inclusione (9 ore)
Docenti referenti: Gilda Barone - Stefania Chiarabini
L'Istituto Statale "Augusto Romagnoli" di Roma di specializzazione per gli educatori dei minorati della vista organizza
Laboratorio di scrittura e di lettura del Codice Braille, importante strumento di Inclusione.
Il Laboratorio è RISERVATO AI GENITORI si svolgerà interamente in presenza e alternerà momenti teorici ad esercitazioni pratiche.
Le 9 ore di laboratorio sono suddivise in 3 incontri di 3 ore.
Sede dei Laboratori
UniLink - Palazzo Romagnoli - Aula 20- 3° piano
https://sites.google.com/view/corsi-di-formazione-romagnoli/chi-siamo/dove-siamo
Il Codice Braille: laboratorio di lettura e di scrittura
DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 18,30
I posti sono limitati e le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico. POSTI DISPONIBILI 12
MODULO di iscrizione
ELENCO iscritti
Per informazioni scrivere a