La pluridisabilità psicosensoriale: una rete di incontri 

Roma. Convegno “La pluridisabilità psicosensoriale: una rete di incontri

L’Istituto Statale “Augusto Romagnoli” ha organizzato  per il giorno 15 maggio 2023 il convegno “La pluridisabilità psicosensoriale: una rete di incontri ”.

Il Convegno si è tenuto presso la Palestra, all'interno del Complesso  del Casale di San Pio V a Roma.

Programma del Convegno 


Prima parte 

La pluridisabilità psicosensoriale: una rete di incontri 


Registrazione dei partecipanti


Saluti iniziali

dott.ssa Gerardina Fasano, moderatrice del convegno

Dirigente Scolastica dell’Istituto "Augusto Romagnoli"


Dalla diagnosi alla rete di supporto per il bambino con una disabilità complessa

dott.ssa Daniela Ricci (slide) (ascolta)

Polo Nazionale Ipovisione e Riabilitazione Visiva - Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - https://polonazionaleipovisione.it/ 


Metodi e tecniche educative per operatori di persone con deficit visivo e disturbi dello spettro autistico o della comunicazione

dott.ssa Maria Luisa Gargiulo - https://www.marialuisagargiulo.it/  (ascolta)


Strategie e strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa negli interventi per i comunicatori iniziali

dott. Fabrizio Corradi (slide1) (slide2)

Istituto “Leonarda Vaccari” - https://www.leonardavaccari.it/cosa-facciamo/ausilioteca-roma/ - (L'Istituto) (Le tecnologie)


11.15 - 11.45

Pausa 


Seconda parte 

La pluridisabilità psicosensoriale: una rete di incontri 



Assistere, educare, riabilitare e valorizzare le potenzialità e le abilità residue delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale

dott.ssa Mariangela Dolce

dott.ssa Rossella Gremo

(La diagnosi) (Le famiglie) (La riabilitazione) (La comunicazione) (ascolta)

Fondazione Lega del Filo d’Oro (Sede di Roma) - https://www.legadelfilodoro.it/it/dove-aiutiamo/sede-di-roma 


Il modello di tifloriabilitazione del Sant’Alessio nei campi della salute, educazione, occupazione e servizi sociali

dott. Antonio Organtini

A.S.P. Sant'Alessio - Margherita di Savoia - https://www.santalessio.org/  (ascolta)


Saluti finali

dott.ssa Gerardina Fasano, moderatrice del convegno

Dirigente Scolastica dell’Istituto "Augusto Romagnoli"


Da una pagina di "La Luce dentro e altri scritti su Sabina Santilli", Osimo 2003, a cura di Loda Santilli

Ecco cosa dice lei stessa (Sabina Santilli ndr) a distanza di anni  «A Roma, incontrando il prof. Augusto Romagnoli, raggiunsi davvero l'America. L'affabilità del gesto vivo ed intelligente del Fondatore e Direttore della "Regia Scuola di Metodo per Educatori dei Ciechi", che dal primo momento mi tracciò sul palmo della mano le parole in corsivo facendosi ben capire, mi infuse subito fiducia né mi deluse mai. Accanto ad una tale personalità, dotata di fine intuito pedagogico e di gran cuore, trovai tante cose interessanti, che stuzzicavano la mia avidità di sapere, di fare, di apprendere, così che in attesa delle famose cure specialistiche, dimenticai medici e medicine portentose (che neppure oggi, nell'era spaziale esistono!), il Direttore, che mi seguiva da vicino con affetto ed interessamento paterno, mi fece presto apprendere l'alfabeto digitale Malossi (inviatogli dallo stesso inventore), alfabeto a dattilografia sulla mano, molto semplice, chiaro e rapido, il quale mi rese la conversazione assai spigliata e corrente. Tanto più che il Direttore diede disposizioni perché possibilmente tutti nell'istituto imparassero a parlarmi; potevo così conversare, giocare, bisticciare con tutti, come gli altri. Avendo poi quasi contemporaneamente imparato il sistema di scrittura Braille, a scuola potei seguire normalmente il corso allo stesso ritmo e con gli stessi programmi scolastici degli altri».

Immagine della locandina del convegno
Nella immagine si riconosce seduto Augusto Romagnoli e accanto una giovane Sabina Santilli. Sembra che i due comunichino con il Malossi