Mestieri del Cinema

Il Cast - tecnico

chi fa un film o un audiovisivo

La troupe scolastica di Cinema a Scuola

il regista

Il regista orienta tutte le fasi di lavorazione del film, dalla stesura della sceneggiatura, alla recitazione degli attori e alle riprese delle scene. Fondamentale è il suo buon rapporto con il produttore. Una fase critica di tale rapporto è stata spesso quella del montaggio, in quanto nella storia del cinema non sempre è avvenuto che il produttore abbia permesso al regista di parteciparvi. Dunque il Regista (director): è il responsabile artistico del film. Spesso scrive il soggetto e\o la sceneggiatura. In questa fase, insieme al produttore, sceglie gli attori e con il direttore della fotografia, lo scenografo e il costumista decide l'impostazione visiva del film. (Michele Corsi - Cinescuola.it)

il montatore

Le scene girate durante la lavorazione del film sono molte e separate tra loro. Il compito del montatore è selezionarle e unirle per amalgamarle in una storia compiuta secondo un progetto precisamente definito.
È capitato spesso che, a causa di problemi di vario tipo, siano state prodotte più versioni di un film montate in maniera differente.


approfondimento

Star Wars, salvato dal montaggio
di Marcia Lucas

Come sarebbe stato Star Wars (1977), il primo capitolo della saga stellare di George Lucas, senza l’intervento provvidenziale della montatrice – nonché all’epoca moglie del regista – Marcia Lucas Probabilmente un disastro, come hanno raccontato in seguito i registi Steven Spielberg e Brian De Palma dopo aver visto il film senza le modifiche che conosciamo oggi.

Alla pellicola mancava ritmo, coinvolgimento e adrenalina. Marcia è riuscita, durante la fase di post-produzione, a dare al film ciò che serviva e il suo lavoro le è valso l’Oscar per il miglior montaggio.

Il miracolo fu compiuto in sala di montaggio. Il grosso del merito va a Marcia Lucas (all’epoca moglie di George Lucas 1) che, ripreso in mano tutto il girato, tagliò e incollò fino ad ottenere lo Star Wars che tutti conosciamo, emozionante, ritmato, coinvolgente.


approfondimento 2

Video lezioni: il montaggio

Video lezioni: il montaggio connotativo



Sergi Eisenstein mentre legge i fotogrammi di un film

nell'epoca digitale il montatore è un esperto/a di editing audio e video

Per il montaggio di Star Wars – Una Nuova Speranza Marcia Lucas vinse l’Oscar!




Video lezioni: il montaggio formale

Video lezioni: il Decupage classico


di: Michele Corsi Cinescuola 2000

il costumista

Il reparto costumi taglia e cuce abiti in tema con l'epoca e l'ambiente nel quale si svolge il film. I costumi sono una parte importante dell'impianto scenografico e di un film in generaale.

Dunque, Il costumista è la figura professionale che si occupa di curare l'immagine degli attori di uno spettacolo teatrale, cinematografico o televisivo, creando per loro i costumi in base alla sceneggiatura e alle indicazioni ricevute dal regista.


approfondimento

A volte sono l'elemento centrale di un film, a volte non si notano, ma sono sempre curati nei minimi dettagli. Parliamo dei costumi: Gianni Canova​ ci introduce ai professionisti della 'stoffa' per la serie 'I mestieri del cinema'.

a sinistra: alcuni esempi di costumi nel cinema

i Costumi descrivono l'ambiente, il tempo ed il contesto storico e definiscono i caratteri dei personaggi.

lo sceneggiatore

Lo sceneggiatore scrive, in stretta collaborazione con il regista, la stesura finale della storia del film, con il contenuto di ogni scena, i dialoghi, le varie inquadrature e i movimenti della cinepresa.
Molti grandi registi hanno preferito lavorare sempre con sceneggiatori di loro fiducia. Anche grandi autori letterari si sono cimentati nel lavoro di sceneggiatore: da
Francis Scott Fitzgerald a William Faulkner a Jacques Prévert e tanti altri.




approfondimento su: Cinescuola.it

di Michele Corsi

Dall`ideazione alla Sceneggiatura. Il regista Giuseppe Ferrara e il critico cinematografico Giacomo Gambetti


approfondimento

secondo grado

l'operatore

L'operatore muove la macchina da presa secondo le indicazioni del regista e inquadra gli elementi presenti sulla scena. Gestisce anche la parte tecnica relativa alla macchina da presa insieme ad altre figure.



approfondimento

Video lezione: quali sono i movimenti della camera o macchina da presa.

Buster Keaton cavalca una macchina da presa degli anni '30

Buster Keaton alle prese con camera e pellicole del cinema muto degli anni '30



il fonico

Fonico (Sound mixer): è il responsabile della ripresa sonora. È assistito dal Microfonista (Boom operator) che, fisicamente, regge il microfono per la registrazione dell'audio in presa diretta. Il fonico, poi, si occuparà della registrazione del suono del set in postproduzione con i software digitali al computer. Curando i livelli tra suoni, dialoghi e colonna sonora (musica).






Come si realizza la scenografia di un film?

Si parte come sempre dalla sceneggiatura. Al termine dello spoglio, il regista e la produzione (a seconda del budget) decidono quali ambienti trovare dal vero e quali ricreare in studio. È chiaro che già in fase di pre-produzione possono essere delineati i luoghi e le location dove girare, proprio in funzione della storia.

In questo campo esiste una figura apposita, che è proprio quella dello scenografo.

Gli elementi della scenografia

Sono 4, ovvero: il paesaggio, le strutture architettoniche, l’arredamento e gli oggetti di scena, di cui possono far parte anche i mezzi.

Scenario realizzato da Guy Davis, concept designer del film La forma dell’acqua (Vincitore del premio Oscar insieme ad altri 13 collaboratori). Dal sito: www.guydavisartworks.com Fonte: IMDB

la scenografia digitale del film Black Panther.

lo scenografo


Lo scenografo progetta e costruisce, in stretta collaborazione col regista, il set, cioè l'ambiente in cui il film viene girato. Il suo lavoro prevede la ricostruzione di ambienti appositi all'interno di uno studio cinematografico, oppure in esterni.

I mestieri del cinema - la professione dello scenografo

Bozzetto di scenografia realizzato da Dante Ferretti, uno dei più famosi scenografi di Hollywood, realizzato per il film Hugo Cabret. Dal sito: nicole-sketchbook.blogspot.com

approfondimento

Video lezione: Teoria del cinema, la scenografia

speciale scenografie di TITANIC

leggi la teoria dei tre atti

a sinistra la scena finale tra Jack e Rose.

a destra le istruzione del regista nella piscina scenograficadegli studios
a sinistra la scena finale dell'affondamento del titanic

a destra le la scena finale dell'affondamento nella piscina degli studios.

gli esperti degli EFFETTI SPECIALI

il caso MATRIX e la tecnica del "bullet time"

Matrix

la scena dello scontro tra Neo e Smith con lo sfondo del Green Screen

la stessa scena sotto al cinema

tutto ha inizio con la scelta di una delle due pillole ...

La famosa scena di Matrix in cui Neo schiva i proiettili.

Nonostante quello che si pensa, solo il 20% del film contiene effetti speciali. La maggior parte degli effetti speciali sono creati con la tecnica chiamata “bullet time“.

Odissea 2001 nello spazio

scene degli interni con la capsula di salvataggio

scene degli interni con il monolite


la distribuzione

Una volta completata la produzione del film, questo giunge nelle sale cinematografiche attraverso il processo di distribuzione. In America, dagli anni Venti agli anni Cinquanta, erano i grandi produttori dei film a curarne la distribuzione, in quanto proprietari anche delle principali sale cinematografiche del Paese. In Europa invece i produttori non si occuparono della diffusione dei film nelle sale, che era curata da apposite società di distribuzione.


approfondimento

secondo grado

Cinescuola

secondaria secondo grado


approfondimento

secondaria secondo grado - istituti tecnici - cinema e tv - grafica e fotografia

la teoria del cinema

la playlist sulla TEORIA DEL CINEMA

di Alessandro Lonardo

canale You Tube


approfondimento

ragazzi/e e adulti

playlist di video

Quali professionisti realizzano un film? Insieme a Gianni Canova vi racconteremo 'I mestieri del cinema'. Interviste, approfondimenti, contenuti speciali: non ci saranno più segreti per voi!