Buongiorno, siamo gli studenti Emilia Lenzi, Falco Eduardo, Sebastiano Rabboni e Carlotta Noè e facciamo parte di un'associazione impegnata nella salvaguardia del pianeta che da anni si occupa di sensibilizzare le persone circa gli argomenti che ci stanno a cuore. Abbiamo saputo che la sua casa automobilistica ancora non ha prodotto auto elettriche o alimentate a idrogeno e ci piacerebbe presentarle i motivi per cui sarebbe importante per l'ambiente un suo intervento in questo campo.
Le auto elettriche sono macchine che per muoversi sfruttano energia elettrica accumulata da una batteria a ioni di litio, per cui non si ha il problema dell'inquinamento dovuto ai periodici rifornimenti di benzina richiesti dalle altre automobili. Questa batteria, poi, trasferisce l'energia al motore grazie ad un inverter, che la trasforma da corrente continua a corrente alternata. Per ricaricare queste macchine sono necessarie colonnine presenti ormai in quasi tutti i parcheggi pubblici, che in poco tempo offrono una ricarica completa poco costosa che fornisce un'autonomia di più di 400 km.
Le auto ad idrogeno, invece, sono molto più recenti ed innovative. Il loro funzionamento si basa sulla cella, dove, grazie ad un processo di elettrolisi inversa, con cui l'idrogeno presente nel serbatoio si combina con l'ossigeno, si produce energia elettrica che alimenta il motore.
I vantaggi sono molteplici, specialmente se si parla di impatto ambientale. Queste auto, inoltre, impiegano per rifornirsi circa 5 minuti, hanno un'autonomia ancora maggiore rispetto alle macchine elettriche (da 500 a 1000 km) e, aspetto più importante, le emissioni di CO2 sono pari a 0. La loro unica pecca è il costo, in quanto sia la produzione che il mantenimento non hanno prezzi accessibili a tutti, ma un investimento tale viene ripagato nel tempo, se si considerano, altrimenti, i costi dovuti ai rifornimenti di benzina. Un altro aspetto considerabile negativo è la scarsa presenza di punti di rifornimento, ma in futuro questo problema verrà sicuramente affrontato. Inoltre le auto ad idrogeno, a differenza dei veicoli elettrici, non risentono delle temperature ambientali, poiché non perdono efficienza con il freddo.
Entrambe queste tipologie di auto inquinano sensibilmente meno rispetto a quelle tradizionali. Infatti, queste ultime arrivano a produrre fino al 73% delle polveri sottili, un dato che appare esorbitante a nostro avviso.
La preghiamo di considerare le nostre proposte e di farci sapere che cosa deciderà per il futuro. Il mondo è nelle sue mani!