Dei vari borghi del periodo medioevale e rinascimentale, due sono dentro le mura e gli alti fuori. Alcuni hanno perso il loro fascino per gli intervento del risanamento pur conservando funzioni e luoghi storici. Altri invece, se pur con modifiche dell'era moderna, hanno mantenuto il loro fascino, altri invece sono rimasti sospesi nel tempo. I borghi sono in ordine partendo dal centro: il Borgo di Santa Lucia e il Borgo Orefici, appena fuori la porta monumentale di Napoli (Porta Capuana) Borgo Sant'Antonio Abbate. Sulla stessa direzione, proseguendo sulla antica strada che andava a Roma, si trova il Borgo San Giovanni e Paolo ("San Giuvaniello" in Napoletano). Da Porta San Gennaro si accede all'antico borgo extra moenia dei Vergini. Inerpicandosi per la collina del vomero si arriva al borgo del Petraio. Invece lungo la costa andando verso la collina di Posillipo incontriamo due borghi di pescatori: Mergellina e Marechiaro.