Mergellina il porto
Mergellina il porto
Mergellina storica
Parco Vergiliano
Il borgo di Mergellina, oggi parte integrante del quartiere di Chia e Possilipo, si trova sulla antica linea di costa che faceva seguito verso ovest alla linea della spiaggia di Chiaia. Il nome deriverebbe dalla parola latina mergum che significa smergo (un uccello acquatico), o secondo altri deriverebbe dalla antica fonte Mergoglino sita in piazzetta del Leone; secondo una più recente interpretazione formulata da Renato De Falco deriverebbe da mare hyalinum (da hyalum vetro) o mare ialinum (lat.medioevale) che significa mare vitreo, cristallino, quindi mare trasparente. I colori e i profumi tipici di questa zona della città permettono di vivere dei momenti perfetti durante un viaggio, sia in famiglia che in coppia o in solitaria. Prima di organizzare il prossimo viaggio a Napoli, è interessante sapere quali sono le più belle attrattive del magnifico quartiere di Mergellina.
Mergellina era quindi una spiaggia e un borgo di pescatori, che si formò, o per lo meno, si consolidò attorno alla chiesa-convento fondata da Iacopo Sannazaro nel 1524 e tuttora esistente come Santa Maria del parto, che ospita tra l’altro la tomba del citato poeta. Le mappe d’epoca riportano il borgo di Mergellina che poi divenne verso la fine del Settecento un luogo di delizie della nobiltà. Si riporta anche una incisione del Pesche che rappresenta tutta l’area circostante la Chiesa di S.Maria del Parto gremita di spettatori per uno spettacolo di Teatro Marittimo, molto frequente all’epoca.
Con la colmata che portò alla realizzazione di via Caracciolo nel 1872 e con la colmata definitiva degli anni ’30 via Mergellina diventa una strada interna perché affiancata nel primo tratto (ora denominato via Giordano Bruno) da viale Gramsci e nel secondo tratto da via Caracciolo (vedi anche mappa attuale).
Una stampa del 1885, riportata nelle immagini, documenta l’epoca in cui l’attuale via Giordano Bruno allo sbocco delle rampe di S.Antonio era direttamente sul mare.
Il Parco Vergiliano è uno dei luoghi più interessanti da visitare a Mergellina, dal punto di vista dell’importanza storica e culturale. Si tratta di un parco in cui è presente il luogo di sepoltura di Leopardi. Inoltre al suo interno si trova un antichissimo sepolcro, molto interessante da visitare durante un giro nel parco. Secondo varie correnti di pensiero si tratterebbe della tomba di Virgilio, tuttavia non esiste la certezza assoluta della veridicità della presunta locazione del poeta. La Crypta Neapolitana risale al I secolo a.C. ed è uno dei posti più suggestivi da vedere a Mergellina. La struttura risale al tempo dei romani e faceva parte in passato di un complesso sistema di gallerie.
La chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, fu eretta a partire dal 1352, sul sito di una precedente chiesa costruita nel V secolo. Nei pressi sorgeva anche la piccola ed ugualmente antica cappella di Santa Maria dell'Itria. Questa cappella fu costruita su un precedente sacello del dio Priapo. Riti orgiastici erotici settembrini che si svolgevano anticamente, con danze e canti osceni intorno al simulacro del dio, anticiparono la successiva festa di Piedigrotta. D'altra parte ritrovamenti archeologici testimoniano con assoluta evidenza come nell'area dell'attuale chiesa già si praticasse il culto di Mitra.
Il lungomare di Mergellina è un luogo molto frequentato sia dagli abitanti di Napoli che dai turisti. Camminando lungo la strada litoranea si può ammirare il magnifico Castel dell’Ovo e ci si può godere il magnifico panorama marittimo.
Nei pressi della stazione funicolare di Mergellina si trova la splendida chiesa di Santa Maria del Parto. Si tratta di un edificio che risale al XVI secolo, all’interno del quale si possono ammirare splendide opere d’arte. Inoltre, la parte esterna della chiesa offre la possibilità di godere di un magnifico belvedere. Il luogo in cui si trova la chiesa è infatti perfetto per ammirare la bellezza del mare azzurro e cristallino che bagna la costa napoletana.