Scuola plesso di Baronello

CLASSI PRIME

Le classi prima A e prima B,  dopo aver ascoltato la fiaba "Alice nel Paese delle meraviglie", hanno reiterpretato la storia, alla presenza dei loro genitori, attraverso il canto e una coreografia ballata. Lo spettacolo è stato preceduto da una caccia al tesoro, che aveva come premio i tasselli di un puzzle. Il puzzle, una volta ricomposto, ha svelato ai genitori uno dei protagonisti della fiaba e finalmente il libro è stato liberato.

WhatsApp Video 2022-11-08 at 14.39.04.mp4

 CLASSI SECONDE

In occasione del progetto lettura "io leggo perché 2022", gli alunni della seconda A e seconda B di Baronello,  hanno visionato, ascoltato, drammatizzato e prodotto diverso materiale sulla favola "La cicala e la formica" di Esopo,  cogliendo da essa un grande messaggio: "meglio essere più premurosi e responsabili oggi per non pentirci domani."

 CLASSI TERZE

Gli alunni della classe terza A hanno partecipato all’evento Nazionale #ioleggoperchè con la lettura di alcuni capitoli del libro dal titolo  “il Gigante egoista”. La fiaba ci presenta prima un gigante burbero, egoista e triste, chiuso nel suo mondo: il castello e il giardino, in cui i bambini avrebbero voluto giocare….. ma non potevano.  La lettura ha avvicinato i bambini a osservare la bellezza della natura e le caratteristiche dei cambiamenti stagionali. Alla conclusione della fiaba si assiste a un colpo di scena: si nota un cambiamento anche  nel carattere del gigante, che da egoista diventa generoso e disponibile ad aiutare i bambini. Da questo momento nel suo giardino arriva la primavera… Il gigante ha capito tutto, apre il suo cuore e demolisce il muro, donando il suo giardino a tutti i bambini. 

IL GIGANTE EGOISTA 3A BARONELLO.mp4
IL MAGO DI OZ 3^B BARONELLO.mp4

Gli alunni della classe terza B hanno partecipato all’evento Nazionale #ioleggoperchè con la lettura di alcuni capitoli del libro intitolato: ”Mago di OZ". Un violentissimo tornado ha trasportato Dorothy in paesi lontani. Dorothy, insieme ad altri amici, dovrà affrontare numerose peripezie…La lettura ha permesso agli alunni di scoprire il valore dell’amicizia, della solidarietà e della collaborazione.Il lavoro si è concluso con la consapevolezza che tutto può accadere, l’importante è credere   sempre nelle proprie potenzialità. Le attività realizzate sono state raccolte in un book cartaceo illustrato   e corredato da didascalie; inoltre gli alunni con il linguaggio corporeo a loro più congeniale hanno realizzato semplici coreografie.

 CLASSI QUARTE

Gli alunni della classe quarta A hanno letto la fiaba di Cappuccetto Rosso dei fratelli Grimm, mostrando vivace interesse e curiosità. Importanti sono stati i momenti di conversazione, sulla morale della fiaba “Non fidarsi degli sconosciuti…”  perché in alcuni casi dietro gli apparenti buoni propositi, potrebbero nascondersi cattive intenzioni. Dopo la lettura i bambini hanno illustrato le sequenze più significative e scritto le didascalie, si sono poi divertiti a drammatizzare la fiaba, apportando anche qualche modifica al racconto. Buona visione!…


ioleggoperchè classe IV A Baronello Cappuccetto Rosso.mp4

 CLASSI QUINTE

Gli alunni delle classi quinte sono rimasti affascinati dalla lettura del libro “Il Piccolo Principe” e l'8 novembre hanno avuto il piacere di presentare  ai docenti il “lavoro”svolto. 


5 A E 5B BARONELLO.mp4