Movimenti appenninici che hanno creato l'accavallamento delle formazioni geologiche liguri su quelle toscane
Formazioni liguri, in arancione, sovrascorrono su quelle, verdi, della serie toscana, durante il movimento che genera la catena appenninica
Punto 1: Grotta Lupara - Calcari cavernosi Punto 2: Monte S. Croce - Portoro Punto 3: Salto del gatto - Arenarie del Gottero
Grotta Lupara, una delle tante emergenze carsiche della Lama della Spezia
Per prima cosa il test con l'acido cloridrico. Se si formano le bollicine si tratta di un calcare
Misurazione della direzione di strato con lo smartphone.
Con la bussola si misura l'inclinazione degli strati rispetto al piano orizzontale
La stessa misura dell'inclinazione si ottiene con lo smartphone
L'immersione a reggipoggio, contraria a quella del versante, contribuisce alla sua stabilità.
Studenti sul sentiero Salto del Gatto che si apprestano a effettuare le misure di strato
Anche in questo caso la direzione dello strato mantiene quella dell'Appennino, NO-SE. Il quaderno permette di ampliare la superficie di strato per la misura della direzione
Affioramento delle arenarie nei pressi di Guarcedo. Da notare la lente di ingrandimento che ci fornisce un riferimento di misura.
Ma la presenza di intercalazioni argillitiche rende, spesso, queste rocce particolarmente instabili. Speriamo che almeno gli strati siano a reggipoggio
L'inclinazione degli strati, evidenziati da quella del quaderno, è a franapoggio. Quindi la stabilità del versante è precaria.
Sullo sfondo si vedono, infatti, reti riempite di massi, a ripristinare i danni di una vecchia frana.