Una parte dell'orto botanico è dedicata all'aiuola delle piante alimentari e delle piante officinali così come avveniva nei
che a partire dal 13° secolo costituivano
« Un Luogo Pubblico, dove... si coltivassero le piante native di climi e paesi differentissimi, affinché i giovini Studenti, le potessero in breve spazio di luogo, con facilità e prestezza imparare a riconoscere. »
(Luca Ghini, 1543 - frase citata sulla medaglia commemorativa per i 460 anni dalla fondazione del Giardino dei Semplici)
Elichrysum italicum
Malva Sylvestris