La classe 3 D nell'anno scolastico 2018-19 sul sito archeologico preistorico di Grotta Fumane.
La parte bassa degli scavi con cartellino che indica l'età dello strato stabilito con l'analisi della della concentrazione dell'atomo di carbonio (metodo del radiocarbonio). Si tratta di strati in cui sono stati rinvenuti resti di ossa animali, focolari e strumenti in selce.
La parete "testimone" su cui sono stati interroti gli scavi. Servirà come modello per il futuro. Nella foto di destra si nota il tetto della serie di strati relativi alla presenza dell'Homo neanderthalensis nella grotta.
Cranio di Homo neanderthalensis
Allungato, prognatismo, naso leggermente schiacciato, orbite sovraoculari accentuate
Cranio di homo sapiens
Più rotondo, assenza di prognatismo, naso più affilato, orbite sovraoculari più fini