1974
Formalismi negativi, Massimo Minini, Brescia
Titolo, Centre d’Art Contemporain, Genève
1975
Spirale tesa, Franco Toselli, Milano
1976
Soliloqui, Centre d’Art Contemporain, Genève
12 fotografie, Massimo Minini, Brescia
1977
non è come oggi né come altra volta mi parve, Franco Toselli, Milano
La testa nelle nuvole, Galerie Écart, Genève
1978
Autoritratto con la matita, Franco Toselli, Milano
Non ci sarà l’aeroplano, ma qualche altra cosa, Franco Toselli, Milano
1980
Je t'aime, Malika Malacorda, Genève
1981
Pst, Franco Toselli, Milano
1982
Nel corpo della forza, Giorgio Persano, Torino
Il cavaliere del cielo, Franco Toselli, Milano
1983
Spinsi la porta e vidi, Giorgio Persano, Torino
1989
Tra l’urto dei contrasti, Giorgio Persano, Torino
1998
Nuvole, luna cercando, Giorgio Persano, Tori
Collettive
1969
Art Terminal Group
Area condizionata, Galleria Toselli, Milano
Sostituzione del cancello di un orfanotrofio, Campo urbano, Como
1974
Impact Art Video 74, Lausanne
1975
Biennale des jeunes, Paris
1982
Neue Skulptur, Nächst St. Stephan, Wien
1971
Quartetto
Jürgen Schwietering / Jennifer Thorn, vl – Margot Burton, vla – Jean Philippe Audin, vlc. — Giuseppe Sinopoli, dir.; Accademia Chigiana, Siena
1978
Arie
per voce femminile e orchestra;
testi di Omar Khayyam, Renato Maestri, Fray Luis de León, Tiziana Fumagalli, Hafiz.
1984
Atem
opera in due tempi e un intermezzo;
testi di Brandolino Brandolini d'Adda, Tiziana Fumagalli, Renato Maestri e Susan Park.
Formalismi negativi, Massimo Minini, Brescia, 1974 (Data n° 14, Milano; 1974).
Titolo, Adelina Cüberyan, Genève, 1974 (Data n° 14, Milano; 1974).
12 fotografie, Data n° 24, Milano, 1976.
Lisa Licitra Ponti, Una pagina di occhi, Domus, Milano, dicembre 1980.
Lisa Licitra Ponti, Oggi come oggi, Domus, Milano, luglio 1981.
Lisa Licitra Ponti, Nel corpo della forza, Domus, Milano, aprile 1982.
Nives Ciardi, Spinsi la porta e vidi, Domus, Milano, aprile 1983.
1978
Ineluttabilità dei giochi, febbraio.
O grande, agosto.
Franco Donatoni, oltre l’esemplarità, ottobre.
La tazzina di Malevic, dicembre.
1979
ComMerzBankKurtSchw”i”tters, una lezione rapsodica, gennaio.
Brancusi, la saggezza della terra, marzo.
Sul disegno, maggio
Note al titolo di un disegno di Klee, maggio.
Mi si passi l’espressione, ottobre.
1980
Mario Merz a Milano, gennaio.
Al margine delle riserve illese, marzo.
“Conversations avec Cézanne”, sottolineature, giugno.
Sur la Lagune, Balthus, ottobre.
Manifesto souvenirs, Tristan Tzara, novembre.
1981
Picasso, l’orizzonte sorpassato, marzo.
Eric Satie “Mercure”, Picasso, settembre.
1982
1916, Lo studio di Boccioni, febbraio.
L’esistenza imprecisa del gesto raro, luglio/agosto.
1983
Il canto è il miracolo del grido, Umberto Boccioni, gennaio.
Eccole di nuovo, contro i nazionalismi, marzo.
A dire il vero, incontro con Harald Szeemann, luglio/agosto.