Post date: Sep 2, 2016 8:09:43 AM
Partecipanti: Michele, Alessandro, Mose', Ignasi, Davide Piras (studente con Ignasi per attività legate al Cloud)
To-do riunione precedente:
Nessuno
NEWS: Astrogram: 5 ottobre 2016 ci sara' la sottomissione proposal a ESA. Da ottobre e Febbraio 2017 si preparano le lettere di endorsement. A Febbraio 2017 ESA decide la short list. Se Astrogam e' nella short list danno 2 milioni di euro per cominciare i lavori. Impegni gia' prefissati: INAF 20Meuro, INFN 10Meuro.
AGENDA:
1/ Report incontro referee MAGIC: hanno fatto riunione con i referee Michele, Mose', Barbara de Lotto, e i tre referee: Mazziotta, Bertaina, Chiavassa. L'incontro e' andato bene. Padova ha chiesto 4keuro sub-judice per missioni. Parlando di calcolo, Mazziotta ci ha detto che gestione calcolo CNAF verra' centralizzata e unificata, ma non sappiamo se avra' pro o contro. Michele deve mandare ai referee informazioni sull'incontro con il CNAG. Javier Rico ha confermato che Spagna avra' bisogno di 20 mila euro anno prossimo.
TODO: Michele manda materiale ai referee
2/ Update CNAF: continua la discussione sulla possibilità' di portare tutto calcolo MAGIC a CNAF-Bologna. Ci sono pro e contro e sono diverse le opinioni tra Michele, Alessandro e Mose'. L'idea e' di avere informazioni prima possibilità e poi eventualmente fare una proposta a Dortmund, sempre che tutti siamo d'accordo.
TODO: Alessandro fa una richiesta soft a Sgaravato
3/ Cloud: Ignasi e Davide stanno terminando i test sul Cloud Padova. In sostanza tutto fila liscio e sembra semplice. Abbiamo preso 10TB nel Cloud in prestito. Bisognerebbe parlare con Michelotto e Sgaravatto per capire quanto costa questa "quota" Un server intero da 48 TB costa 15.000 euro. Ignasi e Diego hanno sviluppato macchine virtuali per fare specifiche analisi (e.g. Fermi, MAGIC). Da decidere se farne altre, tipo una per raytracing, CTA, etc. Per pagare quota bisogna o contattare altri gruppi o magari chiedere cofinanziamento a Garfagnini.
TODO: Mose' chiede quanto costa cloud, si informa per sapere se possiamo salvare dischi da 2TB di photon00
4/ spese entro fine anno, acquisti:
* Ci sono 1500 euro di trasporti pensata per spedire specchi a La Palma, tuttavia non li abbiamo ancora misurati. 500 euro vanno per CTA. Se non li spendiamo, possono andare in consumo. Ci sono tre attività con implicano spese: a/ acquisto 2000 euro di vetri per specchi, b/ elettronica per pixel. Quindi i 1500 euro potrebbero essere usati per pagare quota CNAF.
* TODO: Fare impegni per missioni Dortmund
* Base dei dischi
* Vetri
* Vedere se qualcuno vuole andare a conferenze
5/ Situazione uffici: Elisa viene in ufficio da Michele.
6/ Situazione bandi:
* verra' ri-bandito il contratto TeChe sensori CTA settimana prossima. Rendiconto prorogato a Febbraio 2017. La persona dovrà' lavorare su Astrogam. Durata sara' di anno e partire' circa a gennaio 2017.
* dopo febbraio si potrebbero aprire altri scenari se Astrogam entra nella short list (due assegni biennali a Padova)
* prin, che non si sa ancora niente (un assegno biennale)
* Progetto di Ateneo non ci sono ancora le date
* Entro fine 2017 saranno banditi Assegni Junior (EBL) e Progetti (proposal Machete, progetto LATTES, Legacy dati MAGIC). Bisogna cominciare a parlare con quelli di astronomia.
7/ Situazione MAGIC EB:
8/ Proposal di osservazione: Ignasi risottomette proposal anno scorso. michele Tri2. Ci chiediamo se Elisa, Simona e Cornelia sottomettono.
9/ IDPASC school ad Asiago: 30 iscritti. Michele e Giovanni La Mura per organizzarla.