Post date: Oct 3, 2013 4:46:39 PM
Nel corso del mese di Settembre si sono rotti diversi dischi (almeno 3/4 da 1TB).
La situazione 'e stata causata dalla rottura di un disco di photon10, in carico a Udine. L'array di dischi non era in uso da tempo, per cui non essendosi effettuati accessi alla macchina, la rottura di questo disco ha portato a rivelare dei malfunzionamenti in altri. L'errore e' stato dato solo dopo l'accesso di uno script di "verifica" del sistema.
Attualmente si e' scelto di inserire questo script in tutte le macchine, di modo da rivelare in tempo utile eventuali altri futuri malfunzionamenti, senza trovarci in una situazione come questa.
Al momento, 3 dischi da 1 TB sono in "prestito" da parte del supporto, ma devono essere restituiti.
Trattandosi di dischi su photon10, Michele ha inviato questa e-mail al gruppo di Udine:
Vi aggiorno brevemente sulla situazione del vostro nodo di calcolo qui
a Padova. La macchina si chiama photon10, e contiene un sistema di
dischi da 1 TB per un totale di circa 10TB.
Recentemente, si sono rotti due dischi, che sono stati temporaneamente
rimpiazzati da due spare dei nostri sistemisti, che ora pero' dobbiamo
ricomprare.
I dati che ci sono dentro sono Monte Carlo probabilmente prodotti da
Cossio a suo tempo a Bologna e portati qua, che pero' non sono
utilizzati dal 2010. Non so esattamente che MC siano ma credo non
vengano usati da nessuno. Se avete notizie piu fresche vi chiedo di
farmelo sapere.
Parlando con i sistemisti, mi hanno detto che cmq la macchina e'
vecchia, e' del 2006 o poco prima, e ha 1 CPU con due core a 2.13 GHz.
Quindi ha poca potenza di calcolo, e i dischi sono forse troppo vecchi
visto che si stanno rompendo numerosi. Vista l'eta', non e' garantita
a lungo la sua durata, ma su queste cose non si sa mai.
Vorrei sapere cosa pensate di fare con questa macchina. Se volete
comprare dischi nuovi oppure dismetterla.
==============================
Ad oggi si sta cercando di decidere cosa fare con questa macchina ed i suoi dischi.