Statuto

STATUTO

“LIBERA CASA CONTRO LE MAFIE”

TITOLO I

DENOMINAZIONE - SEDE - SCOPI

ART. 1 - E' costituita un'associazione di promozione sociale di nome "Libera casa contro le mafie”, con sede legale in Cologno Monzese, Via Neruda, n° 9.

ART. 2 - "Libera casa contro le mafie” è un'Associazione apartitica, aconfessionale e senza scopo di lucro. L’attività dell’Associazione e i rapporti tra gli associati sono regolati dalle norme

del presente statuto in conformità con quanto prescritto dal codice civile, dalla L. n.

383/2000 e dalla l.r. n. 01/2008.

I proventi delle attività non saranno, in nessun caso, divisi fra gli associati, anche in forme indirette.

"Libera casa contro le mafie” si obbliga a reinvestire l'eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali statutariamente previste.

ART. 3 - "Libera casa contro le mafie” si costituisce per perseguire le seguenti finalità:

a) promuovere una cultura della legalità, della solidarietà e dell'ambiente, basata sui principi della Costituzione, nella valorizzazione della memoria storica per le persone che hanno operato contro le mafie;

b) promuovere l'elaborazione di strategie di lotta nonviolenta contro il dominio mafioso del territorio e di resistenza alle infiltrazioni di tipo mafioso.

c) promuovere la rete di associazioni ed enti impegnati nella prevenzione dei fenomeni di criminalità e illegalità e nella promozione dei diritti e della giustizia sociale.

d) L'associazione"Libera casa contro le mafie”, per il raggiungimento dei propri fini sociali, potrà altresì costituirsi parte civile nei processi penali per i delitti di cui all'art. 416 bis c.p., per i delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal medesimo articolo 416 bis c.p. e per i delitti commessi al fine di agevolare le attività delle associazioni di tipo mafioso.

Potrà altresì costituirsi parte civile per i delitti di cui all'art. 416 ter. del codice penale.

ART. 4 - "Libera casa contro le mafie" persegue le proprie finalità attraverso attività di servizio quali, a puro titolo esemplificativo:

a)organizzare iniziative culturali, di approfondimento e di informazione sul fenomeno mafioso e sulle strategie di risposta ad esso;

b) pubblicare materiali relativi alle iniziative di cui al punto a) nonché produrre e diffondere ogni a1tro testo o documento audiovisivo attinente alle finalità di "Libera casa contro le mafie”;

c) organizzare corsi di formazione per insegnanti, studenti, operatori sociali e per chiunque intenda impegnarsi per la crescita della cultura della legalità, della solidarietà, della nonviolenza e della tutela dell'ambiente;

d)raccogliere, organizzare e diffondere documentazione aggiornata sulle mafie e le possibili strategie per combatterle;

e) coordinare un'attività capillare di monitoraggio sull'evoluzione del fenomeno mafioso e della lotta ad esso, nei diversi contesti;

f) redigere periodicamente una o più relazioni sull'evoluzione del fenomeno mafioso e delle risposte sociali e istituzionali ad esso, basata sui risultati dell'attività di cui al punto e) e su ogni altro materiale disponibile;

g)attivare una rete informatica interattiva tra gli associati;

h) realizzare campagne su questioni rilevanti per il perseguimento delle finalità associative;

j)organizzare manifestazioni culturali, sportive e promuovere spettacoli anche al fine di autofinanziarsi;

k)organizzare e promuovere attività di turismo sociale e responsabile finalizzate alla promozione della cultura della legalità.

l)svolgere, in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali attività di commercializzazione, sia con riferimento al settore dell'editoria e degli audiovisivi in genere, sia con riferimento a quei beni di significativo valore nel perseguimento degli scopi del sodalizio;

"Libera casa contro le mafie” predispone e fornisce, in coerenza con le proprie finalità, ogni altro servizio che possa favorire la crescita e migliorare l'efficacia dell'azione dei propri aderenti ed il loro radicamento sociale e culturale.

"Libera casa contro le mafie” potrà inoltre aderire ad iniziative e realtà associative che perseguono medesimi obiettivi e potrà compiere ogni altro atto finalizzato al raggiungimento delle proprie finalità.

L’Associazione si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali libere, spontanee e gratuite dei propri associati. Ai soci compete solo il rimborso delle spese varie regolarmente documentate secondo quanto preventivamente deciso dal Consiglio Direttivo.

TITOLO II

SOCI

ART. 5 - Possono essere soci di "Libera casa contro le mafie i singoli cittadini, italiani o stranieri, che perseguano finalità analoghe e compatibili con quelle dell’associazione.

Nessun socio di "Libera casa contro le mafie” e nessun organismo territoriale può assumere il nome di "Libera casa contro le mafie”, che resta riservato all'associazione come tale.

DIRITTI E DOVERI DEI SOCI

a. L’Associazione si ispira ai principi di democrazia, uguaglianza e libertà.

b. Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto e l’eventuale

regolamento interno, secondo le deliberazioni assunte dagli organi preposti.

c. Il socio può, in qualsiasi momento e senza oneri, recedere dall’associazione.

d. Ogni socio maggiorenne ha diritto ad un singolo voto in Assemblea.

e. Tutti i soci hanno diritto di partecipare all’attività dell’Associazione.

f. Tutti i soci hanno diritto di accedere ai documenti dell’Associazione.

g. Tutti i soci hanno l’obbligo di tenere un comportamento che non arrechi danno

all’Associazione.

h. Tutti i soci devono collaborare al conseguimento dello scopo associativo.

i. Ogni socio è tenuto al pagamento della quota associativa nei termini prescritti

dall’Assemblea dei soci.

L’importo della quota associativa è di 10 euro ed ha validità annuale, Tale importo potrà essere modificato, in futuro, dall’Assemblea dei soci, su proposta dell’Ufficio di Presidenza. L’aderente non ha alcun diritto sulla quota o sui contributi versati, né può chiederne la restituzione in caso di proprio recesso o di esclusione o in caso di scioglimento dell’Associazione.

ART. 6 - La domanda di adesione, da parte di soci, dovrà essere presentata all'Ufficio di Presidenza che ne valuterà l'ammissione o il rigetto motivato dopo avere acquisito i pareri di cui agli articoli 10 e 11.

L'Ufficio di Presidenza si pronuncia sulla domanda di accettazione entro 60 giorni dalla sua presentazione. La domanda si intende accolta qualora entro tale termine non sia stata respinta con provvedimento motivato dell'Ufficio di presidenza.

In caso di rigetto della domanda, da comunicarsi in forma scritta, l'interessato potrà ricorrere entro 30 giorni al Collegio dei Garanti, il quale deciderà entro 60 giorni in forma scritta e motivata.

ART. 7 - L'Assemblea può deliberare, anche su proposta di un socio o di una istanza, l'esclusione di un socio nei seguenti casi:

a)inadempienza protratta agli obblighi associativi;

b)assunzione di comportamenti incompatibili con le finalità di "Libera casa contro le mafie”.

c)Nei tempi intercorrenti tra un’ Assemblea e la successiva, l'Ufficio di presidenza, in casi di particolare gravità, può deliberare la sospensione di un socio; tale sospensione ha decorrenza immediata e si converte in esclusione definitiva in caso di sua ratifica da parte dell'Assemblea .

d)Il socio sospeso od escluso ha facoltà di ricorrere entro 30 giorni al Collegio dei Garanti, il quale deciderà entro 60 giorni in forma scritta e motivata.

TITOLO III

ORGANI

ART. 8 - Gli organi dell'Associazione "Libera casa contro le mafie” sono i seguenti:

a)Assemblea dei soci;

b)Presidente

c)Tesoriere;

Nessun amministratore pubblico può essere eletto ad una carica sociale di "Libera casa contro le mafie”.

ART. 9 - Assemblea.

All'Assemblea partecipano con diritto di voto, secondo le modalità stabilite dal Regolamento, i soci e i delegati dei soci individuali nominati secondo procedure indicate nel regolamento.

L'Assemblea è aperta al pubblico.

L'Assemblea si riunisce almeno una volta all'anno per la valutazione del programma svolto, per definire nuovi programmi di lavoro, per l'esame e la votazione del bilancio preventivo e di quello consuntivo.

L'Assemblea è inoltre convocata:

a) per iniziativa del Presidente ogni volta che questi lo ritenga opportuno;

b) su istanza di almeno un terzo dei soci ordinari .

L'assemblea può essere ordinaria o straordinaria. L'assemblea ordinaria è valida in prima convocazione quando sia presente o rappresentata per delega la metà più uno dei soggetti aventi diritto di voto e, in seconda convocazione, qualunque sia il numero degli intervenuti. Le decisioni sono assunte a maggioranza assoluta dei presenti. L'assemblea straordinaria è valida in prima convocazione quando siano presenti o rappresentati per delega i 2/3 dei soggetti aventi diritto di voto e, in seconda convocazione, qualunque sia il numero degli intervenuti.

Le decisioni dell'assemblea straordinaria sono valide se assunte con il voto favorevole dei 2/3 degli aventi diritto al voto, presenti in assemblea.

La convocazione, contenente la proposta di ordine del giorno, dovrà pervenire ai soci almeno sette (7) giorni prima della data stabilita, in modo da consentire a ciascuno di proporre eventuali modifiche. La convocazione può essere inviata, oltre che a mezzo posta, anche mediante e -mail e fax. L'ordine del giorno dovrà essere approvato all'apertura dei lavori dell'Assemblea.

I compiti dell'Assemblea ordinaria sono i seguenti:

a) definire le linee programmatiche dell'attività di "Libera casa contro le mafie” e individuare le campagne tematiche;

b) eleggere il Presidente,

c) ratificare le nuove adesioni approvate dall'Ufficio di Presidenza;

d) approvare il bilancio preventivo ed il bilancio consuntivo di "Libera casa contro le mafie”presentati annualmente dal Tesoriere;

e) approvare e modificare il Regolamento organico.

I compiti dell'assemblea straordinaria sono i seguenti:

a) deliberare le modifiche dello statuto;

b) deliberare lo scioglimento dell'associazione.

ART. 10 - Ufficio di Presidenza

L'Ufficio di Presidenza è composto dal Presidente, dal Tesoriere e dal Segretario.

Il Presidente e l'Ufficio di presidenza durano in carica tre anni.

Il Presidente ha la rappresentanza legale di "Libera casa contro le mafie” potendo esercitare tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione.

In assenza del Presidente, le riunioni dell'Ufficio di Presidenza saranno presiedute dal membro più anziano.

Il Presidente nomina il Segretario al quale conferisce la delega dei poteri di ordinaria amministrazione.

I compiti del Presidente sono:

a) nominare i membri dell'Ufficio di Presidenza;

b) convocare e presiedere l'Assemblea dei soci;

d) sovrintendere e coordinare l'insieme degli organi e delle attività di "Libera casa contro le mafie”, promuovendo il rispetto dei valori dello Statuto e degli indirizzi forniti dall'Assemblea .

L'Ufficio di Presidenza svolge collegialmente le seguenti funzioni:

1) deliberare in merito alle richieste di adesione dei nuovi soci e dei nuovi sostenitori;

2) esercitare un ruolo di garanzia e di composizione delle controversie che sorgano all'interno dell'associazione;

5) nominare i responsabili dei progetti, dei gruppi di lavoro ;

Il Tesoriere gestisce il patrimonio e le attività economiche dell'associazione, e redige il bilancio preventivo e quello consuntivo da presentare annualmente all'Assemblea dei soci.

ART. 11 - Cariche sociali

Le cariche sociali di "Libera casa contro le mafie” sono le seguenti:

a) Il Presidente

c) I membri dell'Ufficio di Presidenza.

TITOLO IV

PATRIMONIO - ESERCIZIO FINANZIARIO - SCIOGLIMENTO

ART. 12 - Il patrimonio di "Libera casa contro le mafie” è costituito da:

a) le quote associative;

b) i beni acquisiti direttamente dall'Associazione;

c) i contributi ricevuti da enti pubblici e da organizzazioni internazionali;

d) le donazioni, i lasciti ed elargizioni ed altri eventuali contributi provenienti da privati;

e) i proventi di campagne di autofinanziamento.

E' fatto divieto di distribuire, anche in forma indiretta, utili o avanzi di gestione nonché fondi, riserve, capitale durante la vita dell'associazione

ART. 13 - L'esercizio finanziario si apre l’1 gennaio e si chiude il 31 dicembre di ogni anno.

Alla fine di ogni esercizio finanziario il Tesoriere redige il bilancio consuntivo e quello preventivo, redatto seguendo il principio contabile cosiddetto di competenza e lo sottopone all’Ufficio di Presidenza entro trenta giorni dalla data fissata per l'approvazione del bilancio. L’ufficio di Presidenza dovrà esprimere i propri pareri in merito al bilancio sottoposto al suo esame entro il termine perentorio di 15 giorni.

Il bilancio consuntivo deve essere approvato dall'Assemblea entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio o, in caso di difficoltà nella convocazione dell'Assemblea, entro il termine più lungo di sei mesi.

Il bilancio consuntivo, dopo la sua approvazione, viene reso pubblico ed inviato, a cura del Presidente, a tutti i soci.

ART. 14 - Scioglimento - cessazione - estinzione.

Lo scioglimento dell'Associazione è deliberato dall'Assemblea con il voto favorevole di almeno tre quarti dei componenti; contestualmente l'Assemblea provvede alla nomina di uno o più liquidatori e delibera in merito alla devoluzione del patrimonio.

Il patrimonio dell'associazione, in caso di scioglimento, cessazione o estinzione, sarà comunque devoluto a “Libera, associazioni nomi e numeri contro le mafie”o in caso di impossibilità ad attività con fini di utilità sociale conformi alle finalità di "Libera casa contro le mafie”.

ART. 15

Per quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme di legge vigente in materia.