2012-13: attività ragazzi

1) Progetti scolastici per l'anno 2012/13

a) Scuole superiori (NOVITA', per tutte le classi):

- Isis Leonardo da Vinci: progetto (NOVITA') multimediale "Educazione alla legalità" su Costituzione, mafia e terrorismo che ha visto coinvolte 32 classi di tutti gli ordini dell'istituto e che è costato di 6 incontri multimediali con ospiti di pregio ( FORTUNATO ZINNI, AGNESE MORO, ALBERTO NOBILI e PAOLA MARLETTA, MARGHERITA ASTA, GIULIANO TURONE, MARIA PAOLA VIVIANI).

- Istituto Besta di Milano: "trasferta" del progetto di cui sopra per un unico incontro, tenutosi il 22 Aprile 2013, con FORTUNATO ZINNI sulla strage di Piazza Fontana.

b) Terze medie:

progetto antimafia "C'è chi dice no", che ha visto coinvolte 9 fra le terze medie cittadine e si è concluso con un incontro dei ragazzi con la dott.ssa ALESSANDRA DOLCI, sostituto procuratore della Rep. presso il Tribunale di Milano e LORENZO FRIGERIO, giornalista e coordinatore nazionale di Libera Informazione.

c) Quinte elementari:

progetto " Camminare sulle Gambe di altri uomini", lettura del libro "Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando, sulla vita e le opere di Giovanni Falcone, effettuatoin collaborazione coi lettori della biblioteca civica di Cologno e che è constato di 3 incontri in una classe della primaria Pascoli. Al termine (NOVITA') proiezione del cartone animato "Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi".

2) Oratorio estivo San Marco

- Giugno e luglio 2013 di Cologno Monzese: (qui) : partecipazione alle attività con una duplice serie di incontri multimediali sulla mafia diretti rispettivamente ai ragazzi delle elementari e delle medie. I primi hanno visionato un cartoon creato da coetanei tratto dal libro di L. Garlando "Per questo mi chiamo Giovani", sulla vita e le opere di Giovanni Falcone, con proiezione finale dell'omonimo cartone animato in slow motion creato dai ragazzi di una primaria emiliana; i secondi hanno assistito ad una lezione multimediale su mafia ed antimafia, approfondendo alcuni rappresentanti della seconda (Don Puglisi, Peppino Impastato, Falcone e Borsellino, Rita Atria, Don Ciotti e Libera, Libero Grassi e Addiopizzo, Fortugno e Ammazzateci tutti, Pio La Torre e Dalla Chiesa) e creando infine un albero della legalità a cui sono stati appesi i pensieri derivanti dall'attività svolta (vedere foto allegata).

3) Spettacoli:

- 9 Maggio, ore 21, Cineteatro Impastato di Via Volta: "Cento passi per ricordare. Parole, musica e immagini nel 35esimo anniversario della morte di Aldo Moro e di Peppino Impastato e nel giorno dedicato alla memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi". Video a cura di Adriana D'Arrigo, letture teatrali di Angela Villa e dei ragazzi dell'Isis Leonardo da Vinci di Cologno Monzese, intermezzi musicali fi Franco Ventimiglia, Installazione di Libero atelier.

4) Manifestazioni:

- 3 giugno, Scuola media Montale di via Emilia, ore 17,30: partecipazione alla giornata scolastica antimafia "Uniti contro le mafie".

Per ulteriori dettagli vedere file e foto allegati.