2012-13: attività adulti

1) Incontri:

- 14 Novembre 2012, ore 21, Sala Pertini di Villa Casati, incontro con il giornalista ANDREA CASALEGNO, ex esponente di Prima Linea e figlio di Andrea, il vicedirettore de La Stampa di Torino ucciso dalle BR (vedere file allegati).

- 12 Aprile 2013 , ore 21, Auditorium San Remigio di Vimodrone, segnaliamo "Il coraggio della fede, ricordo di Don Pino Puglisi". Con AGOSTINA AIELLO, assistente sociale missionaria, stretta collaboratrice ed allieva del sacerdote (organizzazione: Decanato Cologno-Vimodrone);

- 20 marzo 2013, ore 21, Sala Pertini di Villa Casati: incontro-dibattito col giudice GIUSEPPE GENNARI e il responsabile informazione di Libera LORENZO FRIGERIO sulle ragioni dell'affermazione della 'ndrangheta al nord, oggetto del suo libro "Le fondamenta della città" (vedere volantino allegato) (qui)

- 8 marzo 2013, ore 21, Sala Pertini di Villa Casati: partecipazione all'iniziativa "Con gli occhi delle donne", con una relazione sul tema le donne e la mafia ad opera di Adriana D'Arrigo. Nel corso dell'iniziativa segnaliamo la lettura teatrale "Migra" effettuata dall'autrice Angela Villa ed un incontro con MARGHERITA ASTA, che nel'85 perse madre e fratelli nel fallito attentato al giudice antimafia Carlo Palermo.

- 28 Febbraio 2013, ore 20, 30, Villa Casati: partecipazione al Consiglio Comunale aperto per l'intitolazione della Sala Giunta ad Aldo Moro e alle vittime del terrorismo,con la partecipazione della figlia dell statista AGNESE MORO.

- 18 gennaio 2013, ore 21, Sala Pertini di Villa Casati, incontro con PIERA AIELLO (collaboratrice di giustizia di Paolo Borsellino) e lo scrittore UMBERTO LUCENTINI, autori del libro "Maledetta mafia" (vedere locandina e presentazione allegate).

2) Proposte per l'amministrazione comunale:

- un'osservazione al PGT, che subordina un'eventuale premialità nelle cubature al pieno rispetto, da parte del costruttore, della legalità, osservazione non accolta dall'amministrazione (16/1/201) che tuttavia ha riconosciuto il principio da noi perorato come regola da estendere a tutte le imprese che abbiano concessioni comunali a Cologno in sede di modifica dello Statuto cittadino (vedere file allegato);

- e una serie di proposte di modifica al Codice Etico cittadino, affinché questo recepisca alcuni principi della Carta di Pisa emanata da Avviso Pubblico (vedere per entrambi i file allegati).

3) Sostegno alla campagne

- "Io vedo, io sento, io parlo" in ricordo di Lea Garofalo, testimone di giustizia uccisa dall'ex compagno Carlo Cosco e da altri suoi "colleghi" della 'ndrangheta milanese. La campagna prevede la diffusione ed affissione di apposite bandiere (prenotabili inviando un'e-mail a lombardia@libera.it) oltre alla partecipazione ai funerali della donna, che si terranno il 19 ottobre a Milano. Vedere documenti allegati.

- "La via Maestra" in difesa della Costituzione repubblicana (per info ed adsioni: http://www.costituzioneviamaestra.it/ ).

- "Riparte il futuro" di Libera contro la corruzione, per la modifica dell'art. 416 ter del codice penale (scambio elettorale politico mafioso) (qui)

- per una proposta di legge di iniziativa popolare a tutela dei lavoratori delle aziende sequestrate o confiscate alla mafia, reperibile al seguente link.

- per la salvaguardia del casolare in cui trovò la morte Peppino Impastato (per maggori info: vedere qui il link) .

4) Spettacoli e altre iniziative:

- 4 Novembre 2013, Cineteatro Impastato di Via Volta, ore 21. Proiezione del film "Mare chiuso". di M. Segre, che narra le vicende di un gruppo di profughi somali ed eritrei. In collaborazione con Mimopo, altre associazioni, la Fondazione Cariplo e l'amministrazione comunale. Al termine dibattito con l'avv. Mario Belloli (vedere volantino allegato).

- 15 Settembre 2013, dalle ore 10 alle 18: partecipazione alla terza festa dell'associazionismo e del volontariato di Cologno presso il Parco Via C.A.Dalla Chiesa, ang. Via Volta, Cologno Monzese, (vedere foto 013 e 009.jpg allegate). Nel'ambito della manofestazione, abbiamo lanciato anche a Cologno la campagna "una bandiera per Lea Garofalo" (vedere 3 file allegati).

- 16 Luglio 2013, Cineteatro Impastato di Via Volta: partecipazione al dibattito collegato alla proiezione del film "Salvo" di A. Piazza e F. Grassadonia, vincitore del Grand Prix e del Prix Revelation alla Settimana della critica del festival cinema di Cannes

(vedere allegato).

- 8 Giugno 2013, ore 21, cineteatro Impastato di Via Volta: partecipazione all'evento nel 1700esimo anniversario dell'editto di Milano, indetto dal decanato Cologno-Vimodrone , con una lettura teatrale su Don Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia recentemente canonizzato (qui).

- 9 Maggio 2013, ore 21, Cineteatro Impastato di Via Volta: "Cento passi per ricordare. Parole, musica e immagini nel 35esimo anniversario della morte di Aldo Moro e di Peppino Impastato e nel giorno dedicato alla memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi". Video a cura di Adriana D'Arrigo, letture teatrali di Angela Villa e dei ragazzi dell'Isis dLeonardo da Vinci di Cologno Monzese, intermezzi musicali fi Franco Ventimiglia, Installazione di Libero Atelier.

Per ulteriori dettagli vedere file e foto allegati.