etnico colognoro

Cliccare qui per tornare alla pagina iniziale.

Si dice colognorese o colognorino? Si dice cológnoro. Ma come, cológnoro?!

A volte qualcuno mi chiede quale sia il nome di questo sconosciuto dialetto dell'isola linguistica di Cológnora in Valleriana, del quale m'interesso da qualche tempo. Naturalmente lo possiamo indicare, appunto, come dialetto di Colognora. A chi preferisca le espressioni sintetiche risponderemo che il dialetto in questione viene chiamato cológnoro o, assai più raramente, colognorese: nell'uso locale genuino, si dice soltanto cológnoro.

Molti ne rimangono increduli o stupiti. Eppure, da quelle parti, indipendentemente dall'isola linguistica che consiste in quest'unico paese, gli etnici a suffisso zero sono cosa normale e frequente: gli abitanti di Bovéglio sono i bovégli, quelli di Pariana sono i pariani, quelli di Àramo sono gli àrami, quelli di Pontìto sono i pontìti e così via, e quelli di Cológnora in Valleriana sono appunto i cológnori. (Così è nell'uso tradizionale: ci sono anche delle alternative più moderne e meno popolari, per cui si può sentir dire boveglini, ecc. D'altra parte, non bisogna credere che l'etnico a suffisso zero sia disponibile per qualunque toponimo della zona: per esempio, gli abitanti di Villa Basilica non si possono chiamare villi, ma soltanto villesi).

Questo modello di formazione degli etnici — cioè l'etnico a suffisso zero — è ben documentato per varie parti d'Italia, fra cui diverse aree montane della Toscana, soprattutto in provincia di Lucca.

Documentato da chi? Bisogna rimandare innanzitutto ai libri e agli articoli che sono stati scritti sull'argomento. In particolare, lo studio più importante sugli etnici italiani è il DETI: Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani di Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, 1981. Nell'introduzione di quest'opera, vengono fra l'altro elencati i vari modelli di formazione: c'è anche una breve trattazione sugli etnici a suffisso zero, a pagina LIX.

Nel corpo del DETI, a pagina 169, abbiamo il nostro paese: Cológnora, fr. di Vìlla Basìlica (LU). Ma, secondo il DETI, gli abitanti si chiamerebbero Cológnoli. Con la L, proprio così! E non è un semplice errore di stampa perché, oltre alla normale ortografia, c'è anche una trascrizione fonetica, che conferma la stessa consonante. Non è un refuso, ma è un errore vero e proprio. Il DETI sbaglia, non c'è dubbio: e non ce ne dobbiamo stupire, perché la raccolta di dati toponomastici linguisticamente esatti, svolta in un territorio grande come l'Italia intera, è un lavoro immenso e problematico. Di errori ce ne sono, e non pochi, in opere come il pur encomiabile DETI. Comunque, per il nome di Cológnora in Valleriana, la variante Cológnola — oltre a trovarsi in qualche fonte scritta — viene effettivamente usata da qualcuno: gli stessi abitanti del paese la conoscono, anche se a Colognora si pronuncia sempre e solo Cológnora. Di conseguenza, non stupisce che alcuni dicano davvero cológnoli, con la L, anche per il relativo etnico.

Include una vastissima scelta di etnici, essendo un dizionario molto esteso, anche l'autorevole GRADIT (Grande Dizionario Italiano dell'Uso diretto da Tullio De Mauro — da non confondere con la riduzione in un solo volume), che consultiamo nell'edizione digitale del 2007. Curiosamente, fra i lemmi del GRADIT non troviamo cológnoro ma troviamo invece colognòlo, glossato come "di Colognora" (aggettivo), o "nativo o abitante di Colognora" (aggettivo o sostantivo). Chiaramente è un errore multiplo: sbagliata l'ultima consonante, sbagliata l'accentazione... Le opere colossali, per loro stessa natura, sono sempre lontane dalla perfezione. Notiamo anche che non viene specificato di quale Colognora si tratti.

L'alternativa colognorese non viene riportata né dal DETI né dal GRADIT, e in effetti è completamente estranea agli usi linguistici tradizionali della gente di Colognora in Valleriana, tanto in dialetto quanto in italiano-toscano, come è estranea anche agli usi linguistici tradizionali degli altri paesi di quei dintorni. Tuttavia, almeno al giorno d'oggi, non è impossibile trovare qualcuno che dica colognorese, persino fra gli abitanti del paese stesso. Nello scritto, l'uso del raro colognorese per Colognora di Valleriana è abbondantemente testimoniato dal Giudizio della R. Rota Criminale e del Supremo Tribunale di Giustizia nella causa di veneficio e assassinio contro Michele Petroni di Colognora di Valleriana (Lucca, 1834), oltre che dal ben più recente articolo giornalistico di Vittorio Vèrole ("La Nazione", Cronaca di Lucca, 7 febbraio 1964).

Una curiosità finale: pare che gli abitanti di Colognora di Pescaglia siano colognorini, mentre quelli di Colognora di Cómpito sono colognoresi! Se per Colognora di Valleriana usiamo il tradizionale cológnori, i nomi degli abitanti dei tre paesi rimangono allora perfettamente distinti.

Emanuele Saiu, 10 agosto 2011 (revisioni successive 23/8/2011, 1/6/2013).