energia

Rubbia per il clima

L'italiano premio Nobel per la Fisica sarà consulente della Commissione economica per l'America Latina (Cepal) delle Nazioni Unite, nella ricerca di forme di contrasto agli effetti provocati dal cambiamento climatico

Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica nel 1984 e membro della Pontificia Accademia delle scienze, sarà consulente della Commissione economica per l'America Latina (Cepal) delle Nazioni Unite, nella ricerca di forme di contrasto agli effetti provocati dal cambiamento climatico.

L'organizzazione interamericana ha reso noto che Rubbia lavorerà al fianco di Alicia Barcena, segretaria esecutiva del Cepal, all'elaborazione di "nuove idee e proposte tecnologiche in favore dello sviluppo sostenibile e dell'attenuazione dei cambiamenti climatici". Le proposte e i suggerimenti dello scienziato italiano saranno discusse e valutate dai paesi della regione durante le sessioni comuni previste per il 2010.

"La visione regionale elaborata dal professore - aggiungono ancora dal Cepal - sarà oggetto di missioni ad hoc concordate con i singoli paesi". Laureato alla Normale di Pisa, Rubbia è stato ricercatore all'università della Columbia e poi insegnante in quella di Harvard. Insignito del premio Nobel nel 1984, attualmente è consigliere di José Manuel Barroso, presidente della commissione europea, in materia di cambiamento climatico.