Seminario Gravidanza, Parto e Continuum
6 – 9 aprile 2012, Carunchio (Chieti)
Un assaggio di quello che è stato fatto
a cura di Francesco D’Ingiullo
Sicuramente questo seminario ormai giunto a termine ha superato di molto le aspettative di tutti i partecipanti e degli organizzatori. Personalmente mi sembra che siano state toccate le tematiche basilari per la salute dei nostri cuccioli in generale esplorando, anche se limitatamente al tempo a disposizione, quelli che sono i processi bioenergetici legati alla gravidanza, al parto e nel periodo primale del Continuum.
Dei circa 40 partecipanti (più una ventina di bambini da alcuni mesi in utero fino ai 12 anni) la maggior parte, anche se già a conoscenza di pratiche terapeutiche e di cura dei bambini molto più rispettose dell’essere umano, non conosceva il lavoro del medico e scienziato Wilhelm Reich (1897-1957), il primo nella moderna cultura scientifica occidentale ad osservare, misurare e rendere applicabile per scopi medico-scientifici l’energia vitale da lui chiamata orgone o energia orgonica. Egli scoprì tra le sue caratteristiche basilari quella della pulsazione e il movimento-comportamento in accordo con quella che viene chiamata la funzione dell’orgasmo (tensione, carica, scarica, rilassamento) e riuscì ad accumularla per compiere osservazioni scientifiche grazie alla costruzione dell’accumulatore orgonico.
Il seminario è iniziato venerdì pomeriggio con una esposizione da parte di Peter Jones, ostetrico ormai in pensione e ricercatore orgonomista da moltissimi anni, dell’influenza che può avere quella che Wilhelm Reich chiamava corazza (struttura psichica-muscolare che blocca il libero flusso energetico) dedurante il travaglio e di come una dolce e non invadente terapia orgonica in questa fase del parto possa essere di grande aiuto. Una dimostrazione pratica è seguita su come si possa aiutare una partoriente (nel nostro caso una donna incinta alla 27° settimanba) in maniera dolce e non invadente a mantenre libera la respirazione al fine di preservare quel flusso energetico sottostante le contrazioni; flusso che se impedito potrebbe causare un travaglio doloroso ed estenuante. Come illustrato nella tabella all’espansione e ad una più profonda pulsazione energetica corrispondono reazioni del sistema nervoso parasimpatico, mentre reazioni del sistema nervoso simpatico seguono ad una contrazione e ad una inibizione del flusso energetico. Questa tabella inizialmente elaborata da Reich ne La funzione dell’orgasmo è stata completata da Peter Jones per quanto riguarda i comportamenti durante il travaglio.
La sera si è conclusa con la proiezione del video Man’s Right To Know, che molto brevemente introduce il lavoro di Wilhelm Reich, e di un’intervista ad Eva Reich (1924-2008) tratta da Eva Reich ricorda suo padre, impegnata negli ultimi decenni della sua vita nella diffusione della Bioenergetica Dolce come metodo di prevenzione infantile dei blocchi energetici dell’organismo. In entrambi i video vi è un accenno al funzionamento e all’uso dell’accumulatore di energia orgonica come valido strumento di pronto soccorso, da usare durante la gravidanza e soprattutto dopo il parto, qualora la madre abbia subito un intervento cesareo o si senta priva delle energie necessarie nell’inizio della vita del proprio cucciolo.
L’accumulo di energia orgonica atmosferica è possibile grazie alle proprietà, scoperte da Reich negli anni ’40 del secolo scorso, che materiali organici come lana, cotone, fibra di vetro assorbono e trattengono l’orgone, mentre materiali metallici come lamiera di ferro o lana d’acciaio l’attraggono e la respingono immediatamente. Costruendo una scatola con strati alternati di materiali metallici e organici lasciando rispettivamente come ultimi strati all’esterno il materiale organico e all’interno il materiale metallico, si genera un flusso di energia verso l’interno. La coperta orgonica funziona con lo stesso principio, ma viene realizzata con tessuti di lana o di cotone e con lana d’acciaio.
La mattina del sabato è stata dedicata all’orgonoterapia infantile come pratica per rimuovere eventuali contrazioni generate da momenti traumatici, eventualmente occorsi anche durante il parto. Un paio di brevi dimostrazioni sono seguite con la madre sempre vicina al bambino. Peter Jones ha sottolineato come un bambino non corazzato ha una reazione di solito gradevole ad esempio massaggiando la cute della testa o ruotando le sue spalle (come da lui maggiormente spiegato nel suo articolo Introduzione alla terapia orgonica con i neonati). Reazioni sgradevoli non devono essere confuse con un bisogno qualsiasi del neonato che in quel momento si manifesta. Bisogna anche tener presente che vi possono essere nel bambino corazzamenti leggeri che si dissolvono da soli.
La mattinata è poi proseguita con ulteriori dimostrazioni con una parte del gruppo dei genitori, mentre un altro gruppo procedeva alla costruzione di tre coperte orgoniche, successivamente distribuite a tre donne incinte di circa 7 mesi, sotto la guida di Francesco D’Ingiullo, ricercatore naturale e studente appassionato di orgonomia ormai da 10 anni.
Nel pomeriggio Beatrice Casavecchia, psicoterapeuta orgonomista da anni collaboratrice del Centro Studi Eva Reich, dopo aver approfondito alcune informazioni sul lavoro di Wilhelm Reich e di sua figlia Eva, ha descritto quello che è il campo energetico di un organismo vivente e il ponte energetico tra due organismi. Questa è la funzione determinante che sta alla base della relazione tra madre e bambino dal concepimento in poi fino a circa il primo anno di vita, periodo durante il quale il campo energetico del bambino è intimamente connesso e fa parte di quello della madre. Questi due campi energetici a loro volta fanno parte del campo energetico del padre che svolge la funzione ecologica nel nucleo familiare, ovvero quella funzione di protezione e cura dell’ambiente esterno attorno a madre e figlio. È seguita una breve discussione sul fatto che questa funzione paterna difficilmente trova una soddisfacente espressione nella moderna cultura occidentale.
È stata poi guidata un’esperienza pratica di contatto bioenergetico e il cerchio di condivisione ha messo in luce come dal semplice contatto della mano di una persona con una parte del corpo dell’altra persona, si possono percepire diversi fenomeni conseguenti all’interazione dei due campi energetici e perfino la trasmissione di alcune informazioni sullo stato psico-corporeo dell’altro.
Al termine della giornata sono state finite le tre coperte orgoniche che si aggiungevano alle altre due già a disposizione fin dal giovedì sera e che sono state testate dai vari partecipanti nel corso del fine settimana.
La domenica mattina è continuato il lavoro con Beatrice Casavecchia con una prova pratica del massaggio bioenergetico eseguito nel nostro caso dai padri nei confronti delle madri. Alcune persone tra cui il sottoscritto si sono occupati durante la mattinata di accompagnare i bambini più grandi durante giochi e passeggiate, per questo non posso aggiungere ulteriori dettagli sul lavoro fatto.
Nel pomeriggio si è dedicato un po’ di tempo ad esporre alcune informazioni sulla costruzione, sul funzionamento e sull’uso dell’accumulatore orgonico; sulla sua manutenzione, sulle condizioni necessarie per la sua costruzione, sugli effetti collaterali da tenere in considerazione e sugli altri usi non terapeutici.
In seguito vi è stata una stupenda introduzione ai concetti di Autoregolazione e di Continuum da parte di Peter Jones (vedi sua pubblicazione Un’introduzione all’Autoregolazione e al concetto del Continuum). Dopo una introduzione di come Reich ha potuto osservare l’emergere dell’autoregolazione nei suoi pazienti dopo lo scioglimento della corazza, Peter Jones ha esposto il collegamento tra il lavoro di Reich e quello di Jean Liedloff (1926-2011, autrice del libro Il concetto del Continuum) dando risalto ai principi energetici sottostanti. Molto importante secondo lui è il modo in cui la Liedloff ha osservato quelle che da lei sono state definite le aspettative di un bambino appena nato, definizione che va a completare quello che Reich, durante il suo lavoro, mai portato a termine nel Centro di Ricerca Orgonomica Infantile, aveva scoperto essere i bisogni fondamentali primari di un neonato.
Peter Jones ha poi continuato ad esporre le implicazioni pratiche, citando numerosi esempi, dell’autoregolazione nell’apprendimento dei bambini. Molto importante in questo è stato il lavoro dell’educatore americano John Holt, autore di numerosi libri, tra cui l’unico pubblicato in italiano è Come i bambini imparano.
In seguito vi è stata un’esposizione sull’applicazione pratica a livello sociale di questi concetti in quella che Reich chiamava Democrazia del lavoro all’interno della quale vi è un’autorità funzionale acquisita tramite abilità e conoscenze possedute ed il bisogno di lavorare. Questo è in contrapposizione con le moderne A-utorità (con la A maiuscola) nei sistemi politico-economici moderni basate sul potere sopra altri individui grazie al loro status sociale e dando sfogo ad un certo bisogno irrazionale di controllare i processi sociali spesso senza alcuna funzione razionale determinata. L’autorità funzionale è di solito temporanea e limitata alla realizzazione di un compito o di un lavoro, mentre l’A-utorità di solito tende a mantenersi più a lungo possibile e ad aumentare il proprio potere sopra gli altri. Peter Jones ha fornito molti esempi di questo e dell’implicazione sociale dell’autorità funzionale. Il pomeriggio si è concluso con la visione di alcuni video sugli esperimenti bionici condotti da Peter Jones (secondo il Glossario Orgonomico alla voce bioni troviamo la seguente definizione: vescicole di energia orgonica. Rappresentano la transizione tra materia non vivente e quella vivente. Contengono fluidi, sono delimitate da una membrana e presentano alla periferia un ampio campo energetico. Si formano dalla disintegrazione di sostanze organiche ed inorganiche. Assumono le colorazioni biologiche (Gram positivi). Rappresentano la Reazione B (da Bios: vita), da contrapporsi alla reazione T(dal tedesco Tod: morte). I bioni presentano le seguenti caratteristiche, che sono tipiche della materia vivente: attrazione secondo al legge del potenziale orgonotico (il più carico attrae il meno carico energeticamente), radiazione orgonotica, ponte di radiazione fra due o più bioni, fusione e penetrazione. I bioni che hanno perso la loro carica orgono-energetica non mostrano più di possedere queste funzioni).
Il lunedì mattina vi è stato un esercizio pratico a coppie di come riuscire a percepire il flusso energetico nel proprio corpo guidato da Peter Jones. Un cerchio di condivisione finale sul seminario è seguito con la chiusura della danza dell’ameba (solo chi c’era sa di cosa sto parlando) e la recitazione della preghiera per il nuovo nato degli indiani Omaha nella traduzione italiana di G. Moretti per conto della Rete Bioregionale Italiana che riporto di seguito.
Hey Voi! Sole, Luna, Stelle
voi tutti che siete nel cielo, ascoltatemi!
Una nuova vita è giunta tra voi
Accolgietela, vi imploro
Fate che il suo cammino sia facile,
cosicché possa raggiungere il ciglio
della prima collina.
Hey Voi! Venti, Nuvole, Pioggia, Burma
voi tutti che vi muovete nell’aria, ascoltatemi!
Una nuova vita è giunta tra voi
Accolgietela, vi imploro
Fate che il suo cammino sia facile,
cosicché possa raggiungere il ciglio
della seconda collina.
Hey Voi! Colline, Valli, Fiumi, Laghi, Alberi, Erbe,
voi tutti sulla terra, ascoltatemi!
Una nuova vita è giunta tra voi
Accolgietela, vi imploro
Fate che il suo cammino sia facile,
cosicché possa raggiungere il ciglio
della terza collina.
Hey Voi! Uccelli, grandi e piccoli che volate nell’aria
Hey Voi! Animali, grandi e piccoli che abitate la foresta
Hey Voi! Insetti che vi muovete nell’erba
e vi nascondete nel terreno, ascoltatemi!
Una nuova vita è giunta tra voi
Accolgietela, vi imploro
Fate che il suo cammino sia facile,
cosicché possa raggiungere il ciglio
della quarta collina.
Hey! Tutti voi nel cielo, tutti voi nell’aria,
tutti voi sulla terra, ascoltatemi!
Una nuova vita è giunta tra voi
Accolgietela, voi tutti accoglietela, vi imploro
Fate che il suo cammino sia facile,
cosicché possa andare ben oltre
le quattro colline!
Durante il seminario erano esposti libri e articoli di Wilhelm Reich e di molti altri autori sui temi dell’orgonoterapia, della bioenergetica dolce, del parto naturale, del Continuum, dell’educazione libertaria democratica alcuni dei quali a disposizione dei partecipanti sottoforma di fotocopie o di pdf, dato che solo alcune pubblicazioni sono state di recente rieditate.
Visto che vi è stata la richiesta da parte di numerosi partecipanti di organizzare nuovi seminari, speriamo di farne uno prossimamente. Nell’attesa Peter Jones sta organizzando una settimana di studio presso il C.O.R.E. (Centro di Ricerca ed Educazione in Orgonomia) a Preston, Inghilterra di cui di seguito trovate maggiori dettagli.
Settimana di studio con Peter Jones
18-25 agosto 2012
presso il CORE
Centro di Ricerca ed Educazione in Orgonomia
PRESTON, Inghilterra
In programma sessioni di:
ü Preparazione orgonoterapeutica al parto
ü Orgonoterapia con i neonati
ü Orgonoterapia con adulti (per favore siate pronti a fare da soggetti volontari)
Verranno inoltre trattati argomenti pratici come:
ü Osservazione dell’orgone
ü Esperimenti bionici
ü Accumulatori orgonici, uso e costruzione
ü Misuratore sperimentale dell’energia orgonica
ü Luminazione orgonica in un tubo sottovuoto
Cerchi di discussione sull’autoregolazione e il concetto del Continuum ecc. che sono intimamente correlati con la nascita e il lavoro terapeutico con i neonati.
La libreria del CORE sarà a disposizione di tutti con i suoi volumi estremamente interessanti.
Possibilità di estensione a 2 settimana se c’è l’interesse e la partecipazione.
Il seminario sarà in inglese, ma Francesco D’Ingiullo (figliodelnibbio@gmail.com) parteciperà e potrà eventualmente aiutare per le difficoltà linguistiche. Sono in fase di organizzazioni le possibilità di vitto e alloggio. Se siete intenzionati a partecipare, ricordatevi che i posti sono limitati, perciò è importante dare conferma della propria adesione il prima possibile e mantenere il proprio impegno per non far perdere il posto ad altri.
Per informazioni più dettagliate
Per approfondire ulteriormente i temi proposti vi consigliamo di leggere i seguenti testi:
Terapia orgonica perneonati - Peter Jones - ebook
Terapia orgonica perneonati - Peter Jones - stampa a libretto
L'allattamento vistodal punto di vista bioenergetico - Peter Jones - ebook
L'allattamento vistodal punto di vista bioenergetico - Peter Jones - stampa a libretto
Un'introduzioneall'Autoregolazione e al Concetto del Continuum-Peter Jones - ebook
Un introduzioneall'Autoregolazione e al Concetto del Continuum-Peter Jones, stampa a libretto