Guarda le foto sul progetto Archintreccio 2012.
Nella primavera e nell’estate prossima completeremo Casetta del Nibbio nelle sue parti mancanti: copertura vegetale del tetto, pavimenti in calce e cocciopesto, intonaci in terra cruda, calce, affrescatura delle pareti, montaggio degli infissi.
È un’ottima occasione per iniziare a capire il carattere del materiale terra, avere un’infarinatura delle tecniche di base, di come preparare gli impasti a seconda degli usi e, per chi ne sa già un po’, acquisire maggiore esperienza.
Utilizzeremo le canne per la copertura vegetale e per la costruzione di tramezzi leggeri (intreccio e intonacatura con calce, gesso e sabbia), di paraventi per strutture esterne leggere.
Inoltre con l'inizio della bella stagione preparemo i mattoni in terra cruda per la realizzazione della stufa ad accumulo di calore che verrà realizzata durante l'estate.
Cercheremo di lavorare dalle 6 alle 8 ore al giorno a seconda delle necessità.
È molto importante partecipare con motivazione ed essere disposte ad un lavoro di gruppo, a mettere in gioco se stesse per assaporare il potenziale della cooperazione. Non vi sono limiti di età e sono benvenute donne e bambine.
Chiunque fosse sinceramente interessata/o
può contattarmi già da ora scrivendo a: figliodelnibbio@gmail.com