La necessità di istituire un centro di alto livello scientifico deputato allo studio, alla raccolta e alla diffusione delle conoscenze legate alla figura di san Teodoro d’Amasea, un santo che dal IV secolo è fatto oggetto di grande venerazione tanto in Oriente quanto in Occidente, è alla base della nascita del Centro Studi Teodoriani.
Il Centro Studi Teodoriani è stato istituito a Brindisi il 17 febbraio (secondo il Sinassario bizantino memoria liturgica del martirio del santo) del 2012, per espressa iniziativa del dott. Teodoro De Giorgio, a seguito delle sue ricerche storiografiche, agiografiche e iconografiche sul santo, condotte nell’ambito del dottorato di ricerca in “Studi sulla rappresentazione visiva. Storia, teoria e produzione delle arti e delle immagini” (XXIII ciclo), promosso congiuntamente dall’Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze e dall’Università degli Studi di Siena e diretto dal prof. Omar Calabrese. Il lungo lavoro di ricerca del dott. Teodoro De Giorgio è culminato nella sua tesi di dottorato, discussa il 04/10/2011 nell’Altana di Palazzo Strozzi a Firenze, dal titolo “San Teodoro. L’invincibile guerriero. Storia, culto e iconografia” (saggio in via di pubblicazione).
L’Associazione ha sede in Brindisi presso la Pontificia Basilica Cattedrale in piazza Duomo, dove, dalla prima metà del XIII secolo, riposano le spoglie mortali del martire Teodoro d'Amasea.
Brindisi, Pontificia Basilica Cattedrale