LE RELIQUIE DI SAN TEODORO D’AMASEA, VENERATE NELLA BASILICA CATTEDRALE DI BRINDISI, DOPO OTTOCENTO ANNI TRANSITANO IN UNA CHIESA ORTODOSSA
Sabato 4 settembre 2010 le reliquie di san Teodoro d’Amasea, protettore della città di Brindisi, sono transitate nella chiesa ortodossa brindisina di San Nicola. Si è trattato di un evento di grande importanza ecumenica, fortemente voluto dalla chiesa cattolica di Brindisi come segno di fratellanza nei confronti della comunità ortodossa, che nel brindisino ha origini molto antiche.
Ad attendere le reliquie di san Teodoro nella chiesa di San Nicola erano presenti il clero ortodosso, i fedeli ortodossi e cattolici, una nutrita rappresentanza della “Comunità Ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto”, guidata personalmente dal presidente Ioannis Davilis ed i componenti del “Gruppo di Tradizioni Popolari di Aghios Mathèos”, guidato dalla dott.ssa Anna Karnezi del Comune di Corfù.
I giovani del gruppo tradizionale greco, invitato per l’occasione dalla “Comunità Ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto”, hanno depositato l’urna del santo sull’Epitàfios e hanno fatto le guardie d’onore per tutto il tempo delle lunghe cerimonie religiose, iniziate il giorno prima con la preghiera del Vespro e conclusesi con la visita dell’arcivescovo di Brindisi-Ostuni, mons. Rocco Talucci, e con quella del presidente del Consiglio Comunale di Brindisi, dott. Giampietro Pennetta, nonché con la “Solenne e Divina Liturgia” in onore del santo.
Alla termine della liturgia le reliquie di san Teodoro d’Amasea sono state trasportate sull’isolotto di Sant’Andrea per la tradizionale processione a mare in occasione degli annuali festeggiamenti patronali.
Il Rettore della Chiesa Ortodossa, l’archimandrita Arsenios, nella sua omelia, ha sottolineato l’importanza e la storicità dell’evento dal punto di vista religioso e ha ringraziato l’arcivescovo di Brindisi-Ostuni per la sua generosità e disponibilità, il Consiglio Pastorale Parrocchiale della Cattedrale, il Presidente del Consiglio Comunale e il Presidente della Comunità Ellenica.
Il presidente della Comunità Ellenica nel suo discorso ha affermato: «è stato un evento straordinario che sicuramente ha portato ancora più vicini i cattolici e gli ortodossi di Brindisi e provincia […] La chiesa ortodossa di Brindisi è stata quindi uno straordinario scenario per un evento unico nel suo genere […] un evento che propone di nuovo la Città di Brindisi come punto di riferimento per il dialogo costruttivo per i cristiani […] salutiamo e chiediamo la benedizione dai due grandi artefici di questa apertura spirituale […] salutiamo mons. Rocco Talucci e il metropolita d’Italia Gennadios».
Parte del testo è tratto dal comunicato rilasciato dalla Comunità Ellenica
4 settembre 2010, guardie d’onore alle reliquie di san Teodoro d’Amasea nella chiesa ortodossa di San Nicola di Brindisi (giovani del “Gruppo di tradizioni popolari di Aghios Mathèos”, Corfù)
Partecipazione ufficiale della Comunità Ellenica di Brindisi, Lecce e Taranto alle solenni celebrazioni cattoliche in onore di san Teodoro d'Amasea a Brindisi