Nel VI secolo l’esarca Narsete avrebbe diffuso a Venezia il culto di san Teodoro e una piccola chiesa a lui intitolata sarebbe esistita fin da quella data nell’area attualmente occupata dalla basilica di San Marco. A Venezia fu invocato, fino al XIII secolo, come patrono della città prima di san Marco. Venezia lo ricorda nelle figure di una vetrata e nel portello dell’organo di due chiese e soprattutto con la colonna posta in piazzetta San Marco. Sulla cima della colonna vi è la statua di Teodoro in armatura, con un drago, simile a un coccodrillo, sotto ai suoi piedi.
Panoramica di Venezia con piazza San Marco, campanile, torre dell'orologio, colonne di san Teodoro e di San Marco, basilica di San Marco e Palazzo Ducale
Colonne di san Marco e san Teodoro. Venezia, Piazzetta San Marco
Colonne di san Marco e san Teodoro. Venezia, Piazzetta San Marco
San Teodoro e il drago, particolare della colonna di san Teodoro in piazzetta San Marco a Venezia