RELAX

La società nella quale viviamo,spesso impone ritmi frenetici  difficili da gestire.Nelle strategie  adottabili per ricollocarsi naturalmente trovano ottimo spazio le tecniche di rilassamento psicosomatico.La incessante manipolazione dell’ uomo nei confronti dell’ambiente e della natura ha ridotto di fatto le stesse capacità di adattamento.

Capita sovente che le nostre risposte siano inadeguate agli stimoli ambientali .che diventano agenti stressanti  anche quando non lo sono.

Tra le svariate tecniche,trova un’ ottima collocazione il Training Autogeno.Attraverso l’apprendimento graduale della stessa possiamo arrivare ad una migliore conoscenza delle nostre dinamiche corporee da cui trarre benessere ed energia positiva.

A mio avviso il grande pregio del T.A sta nella sua semplicità e facilità d’uso.Attraverso un “training”, imprescindibile per farlo proprio, di due mesi si arrivano a completare i 6 esercizi dai quali è composto:Peso,Calore,Respiro,Cuore,Plesso Solare e Fronte Fresca.

Recentemente è stato dimostrato che le tecniche di relax “tonificano” l’emisfero destro del cervello,parte preposta alla creatività e al relax,con indubbi benefici sulla omeostasi umana.

Certo esistono mille altri modi per promuovere la non tensione: la musica,la lettura di un buon libro,i rapporti sociali,lo sport, le passioni e l’elenco continuerebbe.

Il T.A trova un ottima applicazione nella gestione di un eccessiva tensione emotiva,strettamente collegata alla tensione muscolare che sovente colpisce la nostra colonna vertebrale,”bersagliandola” con fastidiose lombalgie o mal di collo.

Ritengo che essere attori del proprio tempo possa renderci consapevoli di quello che ci puo’ fare vivere meglio,perché non affacciarsi a qualcosa di utile e nuovo?

Il T.A una volta appreso sarà utilizzabile al bisogno per tutta la vita.

Meditate,meditate…