Ancora molte persone pensano che per dimagrire bisogna correre. Tuttavia è ormai risaputo che anche l’allenamento della forza eseguito da solo provoca comunque una perdita di grasso corporeo senza dover seguire una dieta o andare a correre.


Il team dell’Università del South Wales ha raccolto i risultati di 58 ricerche, basati su forme altamente accurate di misurazione del grasso corporeo. Complessivamente, i partecipanti coinvolti sono stati 3000, nessuno dei quali aveva precedenti esperienze di allenamento con i pesi. I partecipanti si sono esercitati per 45-60 minuti ogni sessione per circa 2,7 volte a settimana, in cinque mesi. Risultato? In media, allenandosi solo coi pesi ogni partecipante ha perso l’1,4% del grasso corporeo, più o meno circa mezzo chilo di massa grassa ciascuno (grasso, non peso). Ma attenzione: questo non significa che basti sollevare dei pesi per dimagrire e agire sul metabolismo: secondo gli stessi scienziati, uno dei motivi per cui riteniamo che l’allenamento per la forza non sia all’altezza del cardio in termini di perdita di grasso è dovuta a modi imprecisi di misurare il grasso, in tanti infatti si concentrano sul numero che vedono sulla bilancia, ovvero sul peso corporeo totale. Ma questa cifra non differenzia la massa grassa da tutto il resto che compone il corpo, come ossa e muscoli. Il più delle volte, non guadagniamo massa muscolare quando facciamo allenamento aerobico, di fatto miglioriamo la nostra forma cardiorespiratoria, otteniamo altri benefici per la salute e funzionali e possiamo perdere grasso corporeo. Ma quando ci alleniamo per la forza, guadagniamo massa muscolare e perdiamo grasso corporeo, quindi il numero sulla bilancia non sarà così basso come dopo l’allenamento aerobico, visto che i muscoli pesano più del grasso, infatti con un kg di muscoli in più aumento il metabolismo basale di 200kcal.


L’approccio migliore per chi mira a perdere grasso è quello di attenersi a un’alimentazione sana e seguire un programma di esercizi che includa sia l’allenamento aerobico/cardio che quello anaerobico/forza. Ma chi non può praticare entrambi adesso comunque sa che entrambi i metodi portano a risultati, tuttavia per chi per esempio frequenta una palestra potrebbe anche optare per un programma anaerobic/aerobic system ossia dove durante la seduta di allenamento la prima metà viene incentrata sull’allenamento della forza e la seconda sulla capacità aerobica questo perché l’allenamento aerobico eseguito prima andrebbe poi ad inibire l’intensità dell’esercizio anaerobico. In un programma di dimagrimento deciso tuttavia è importante fare più allenamenti a carattere aerobico per migliorare l’aspetto cardiovascolare, la F.C.