ATLANTE: 

La vertebra che sorregge il mondo


L’Atlante è la prima vertebra cervicale (C1) e regge la testa articolandosi con l’osso occipitale del cranio, tale articolazione permette il movimento di flessione avanti ed estensione indietro (si con la testa) dettato dai muscoli. Deve il suo nome dalla figura mitologica greca Atlante che aveva il compito di sostenere il mondo sulle sue spalle; si articola con la seconda vertebra cervicale (C2), ovvero l’Epistrofeo, dando origine all’articolazione, fissata anche tramite un “dente” che permette il movimento di rotazione (no con la testa). A differenza delle altre articolazioni tra vertebre questa non presenta il classico disco intervertebrale.

Il disallineamento dell’Atlante, anche in misura minima, è un problema molto comune e può influenzare “a cascata” il sistema circolatorio ed il sistema nervoso creando sbilanciamenti e disfunzioni che possono portare a importanti complicazioni in termini di emicrania, vertigini e cervicalgia. Il disallineamento implica che il cranio non sia perpendicolare alla colonna vertebrale. Altri casi dove l’Atlante è origine del disturbo sono riscontrati in mal di schiena, torcicollo, disturbi intestinali, affaticamento generale, disturbi dello sviluppo infantile, alterazioni di pressione sanguigna, dolori a spalle, indolenzimenti e formicoli.


Le cause più frequenti sono i traumi da incidente stradale, le cadute infantili, gli incidenti domestici o sul lavoro. Non sono da sottovalutare anche le posture scorrette, che possono diventare strutturate.

L’intervento si rivolge alla zona cervicale e gli esercizi  sono eseguiti anche in base alle caratteristiche del soggetto. In ogni caso, dopo la raccolta dei dati derivati dai test di valutazione, gli esercizi prevedono rilassamento, allungamento e stabilizzazione dei muscoli della zona cervicale.

Daniele C.