NOI CON GLI ALTRI è il centro socio-ricreativo dell' Associazione Don Lino ai Broxi Onlus, che si avvale della collaborazione con la Cooperativa A.S.C.U.R. per la componente educativa. È rivolto a persone con disabilità medio/lievi a partire dai 18 anni. È un luogo di incontro e socializzazione che prevede anche attività laboratoriali (come ad esempio: cucina, informatica, orto), attività motorie e ginnastica, attività espressivo/artistiche, ludiche e molto altro. Il centro è aperto da settembre a luglio, il lunedì, mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18.
DOVE :
Via J. S. Bach, 3
16159 Genova Rivarolo
CONTATTI:
3493166275
3492540042
MUCE – Museo della Certosa di Genova – Territorio, Storie, Culture è il nuovo Museo alla Certosa di San Bartolomeo di Rivarolo. Il complesso, a seguito di un profondo intervento di restauro realizzato dalla Direzione Lavori Pubblici del Comune di Genova è ad oggi gestito da una A.T.S. composto da Solidarietà e Lavoro Scs Onlus capofila, in rete con Agorà Soc. Coop. Sociale, cooperativa A.S.C.U.R., cooperativa COOPSSE, ADMaiora srl e Associazione Lilliput a piccoli passi nei musei, realtà con diverse vocazioni, ma tutte presenti sul territorio genovese e della Valpolcevera e che hanno ideato una serie di attività rivolte alle famiglie, alle scolaresche e, in generale, a visitatori e visitatrici del complesso. L'obiettivo è appunto quello di rendere il presidio culturale un progetto unico e duraturo, un luogo di aggregazione vivo, aperto al quartiere e non solo, proprio perchè facilmente raggiungibile dal centro, grazie alla metropolitana.
INFO E VISITE
Da maggio a settembre, il museo è visitabile dal lunedì alla domenica su appuntamento per un minimo di 10 persone.
Da ottobre a dicembre, il museo è aperto il venerdì e il sabato dalle 14 alle 17, domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17. È visitabile dal lunedì al giovedì su appuntamento per un minimo di 10 persone.
Telefono: 010 5579081,
email: @comune.genova.it e muce@solidarietaelavoro.it
SERVIZI AL LAVORO
A.S.C.U.R. è socia dell' Impresa Sociale CFLC (Cooperativa Formazione Lavoro e Cooperazione Impresa Sociale); questa dal 2013 è un organismo per la formazione e, dal 2019, anche per i servizi al lavoro, accreditato in Regione Liguria. Attraverso di essa la nostra cooperativa eroga servizi per il lavoro all'interno di progetti finanziati quali GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), COLLAVORIAMO - riedizione "Il lavoro su misura" e STARTAPPE.
https://www.cflc.it/programma-gol/
https://www.cflc-confcoopliguria.it/collavoriamo/
https://www.agoracoop.it/progetti/startappe/
CASA DI QUARTIERE 13D CERTOSA è frutto dell'impegno della Direzione Politiche Sociali del Comune di Genova - Genoa Municipality e del Municipio V Valpolcevera nell'ambito dell'iniziativa Oltre Il Ponte che prevede diverse azioni a sostegno della cittadinanza colpita dal crollo del Viadotto Morandi. Per la sua realizzazione è stato attivato un percorso partecipato che ha coinvolto le realtà associative della Valpolcevera ed è stato possibile grazie al sostegno di Costa Crociere Foundation e Fondazione Compagnia di San Paolo.
La cooperativa A.S.C.U.R. nell'ambito dell'accordo quadro per il Centro Servizi per le Famiglie del Municipio V Valpolcevera, di cui è capofila la Cooperativa Sociale COOPSSE, assieme a quest'ultima e alla Cooperativa Sociale AGORA' fornisce il personale professionale che costituisce l'Equipe operativa della Casa.
Casa di quartiere 13D Certosa è un luogo di socialità, partecipazione ed inclusione aperto al quartiere, alla città, alle realtà associative, alle cittadine e ai cittadini e alle istanze ed i bisogni da essi portati e/o raccolti. Un luogo di comunità èpartecipato che al momento ospita diverse tipologie di attività ricreative, laboratoriali, consulenziali, culturali, espressive, sportive, formative/informative e manuali rivolte a tutte/i.
La Casa di Quartiere rientra nell'ambito del PON Città Metropolitane 2014 -2020 integrato con lo strumento del REACT EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe).
CASA PANDORA MARGHERITA FERRO è un Centro Antiviolenza gestito e coordinato da Mignanego Cooperativa sociale Onlus, in collaborazione con Cooperativa Sociale A.S.C.U.R., Cooperativa Sociale Co.ser.co e U.D.I. Unione Donne in Italia Margherita Ferro. È un nuovo spazio a Certosa, dedicato alle donne e alle loro figlie e figli, dove è possibile intraprendere un percorso di aiuto, svolto con operatrici professionalmente qualificate. Ogni operatrice lavora con l’obiettivo di garantire sostegno e tutela alle donne e ai loro figli/e, valorizzandone le risorse.
COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA DELLE VALLI GENOVESI - CÀ DEI BRICCHI nasce nel 2018 con l'obiettivo di avere “le mani nella terra, il cuore nel sociale”. A seguito della ricerca di terreni abbandonati o incolti, in cui cominciare a imparare e crescere, la coperativa oggi si occupa della coltivazione di diversi Orti sulle alture di Genova, nel borgo rurale di Pino Soprano, adottando tecniche che favoriscono la preservazione della biodiversità. Tra le principali produzioni: gli antichi ortaggi del Tigullio, le Mele Cabellotta e le Castagne di Crocefieschi, da trasformare in ottima farina o in marmellata. Inoltre la cooperativa sviluppa progetti di integrazione sociale e di approccio al lavoro agricolo di persone svantaggiate e/o fragili e si impegna a promuovere in ambito turistico, grazie a un finanziamento del PSR – Programma di Sviluppo Rurale – della Liguria, la nascita di un Consorzio di promozione turistica, denominato “I tesori nascosti delle valli dell’Antola” per riscoprirne il territorio.