Il Centro Socio Educativo “Mosaico” è un servizio storico di A.S.C.U.R. e fa parte del Centro Servizi per le Famiglie del Municipio V Valpolcevera, del Comune di Genova. Tutti i servizi del C.S.F. sono gestiti in Associazione Temporanea d’Impresa dalla Coop. A.S.C.U.R. con la Coop. COOPSSE che ne detiene il capofilato.
ATTIVITÀ
Attività espressive (pittura, drammatizzazione, laboratori di lettura)
Attività creative (manipolazione, cucina...)
Attività ludiche e motorie (giochi liberi e strutturati, percorsi, danza...)
Attività cognitive (giornalino, computer...) e di sostegno scolastico.
Attività esplorative.
Laboratori di lettura, drammatizzazione, musica.
Uscite organizzate, visite ad eventi/mostre per bambini in città, gite.
Attività sportive (Ju Jitsu, Nuoto, Calcio, Volley, Basket, ginnastica artistica) in collaborazione con le ASD del territorio.
Equitazione, mare e piscina nel periodo estivo.
COSA FACCIAMO
Il C.S.E. offre un sostegno a famiglie residenti sul territorio, che vivono situazioni di difficoltà nella gestione quotidiana dell3 propri3 figli3. L’intervento del Centro si svolge principalmente con bambine e bambini, attraverso l’offerta di spazi e attività pensati per loro e la presenza di figure adulte di riferimento che affiancano i genitori nel loro compito educativo (lettura dei bisogni, indicazioni concrete sul come affrontare un problema, etc.) e li sostituiscono in alcune mansioni quotidiane (andare a prendere i bambini all’uscita dalla scuola, accompagnarli a casa la sera, la merenda, i compiti, etc.)
ORARIO
Il C.S.E. è aperto 230 giorni all’anno. L’orario di apertura giornaliera ai bambini nel periodo scolastico si mantiene intorno alle 22 ore settimanali. Nel periodo estivo, l’orario si amplia notevolmente arrivando alle 32 ore settimanali. Il C.S.E. è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica è generalmente chiuso salvo manifestazioni o eventi particolari.
COSA OFFRIAMO
L’intervento del C.S.E. si articola in un primo momento di osservazione che consente all’educatore di conoscere il bambino e di orientare la sua azione educativa attraverso la definizione - di concerto con l’assistente sociale responsabile del caso – del progetto educativo individuale. Esso viene aggiornato periodicamente. Al suo interno sono contenuti gli obiettivi e le modalità alla cui realizzazione è dedicato il successivo periodo di intervento. Gli strumenti sono costituiti principalmente dalla relazione educativa con l’adulto, che rappresenta per il bambino un modello di riferimento col quale sperimentare un rapporto positivo e dal contesto, ossia dalle attività proposte. Queste ultime permettono al bambino di imparare a conoscere, attraverso il fare, le proprie capacità, ad aumentare le sue conoscenze e a migliorare l’autostima. Tutte le attività del C.S.E "Mosaico" sono gratuite.
MODALITÀ DI INSERIMENTO
Il C.S.E. ospita 20 bambin3.
L'inserimento di bambine e bambine al Centro avviene su richiesta del gruppo operativo dei Servizi Sociali Territoriali - A.T.S. 41, Municipio V Valpolcevera. La richiesta viene trasmessa dall3 referent3 del A.T.S. 41 alla Commissione Tecnica, di cui fanno parte l3 cordinator3 del C.S.F. e l3 cordinator3 dei servizi educativi presenti sul territorio. A seguito del primo contatto fra l3 coordinator3 del servizio e l3 assistent3 social3 proponent3, finalizzato alla conoscenza del nucleo familiare, l'inserimento viene discusso in equipe e successivamente, la coordinatrice del Centro incontra la famiglia con l'assitente sociale di riferimento, concordando la prima vistita conoscitiva al Centro e le modalità successive di avvio progetto.
Giulia Cavanna: coordinatrice di servizio, educatrice professionale
Gaia Martino: educatrice professionale
Michele Diaz: educatore professionale
Claudio Cravino: educatore professionale