Il servizio di Assistenza Domiciliare ha come obbiettivo la promozione della salute, in conformità con la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il fulcro è la domiciliarità intesa come la dimensione di vita della persona, articolata negli spazi della casa e delle relazioni interpersonali, nel rispetto delle abitudini della persona assistita. La domiciliarità rispetta il senso di appartenenza della persona al suo contesto di vita, alle sue relazioni sociali e alle sue proprie esperienze. Lo scopo è fornire assistenza nel rispetto dei valori, delle radici e della dignità dell’assistito/a, creando una relazione di fiducia tra chi aiuta e chi è aiutato. L’obbiettivo generale del servizio è finalizzato a migliorare la qualità della vita, sia attraverso l’accudimento individuale che la facilitazione del raggiungimento delle risorse presenti sul territorio.
Persone con disabilità, anziane e anziani, persone non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, che desiderino o siano in grado di mantenere la propria domiciliarità.
Persone anche temporaneamente non in grado di accudire la propria persona e/o all'ambiente domestico.
Minori e ragazze e ragazzi con disabilità.
Il servizio è attivo sette giorni su sette, 365 giorni all’anno, dalle ore 7.00 alle ore 20.00. Tariffe da 18,64 euro/h (con possibilità di sconto per interventi di più ore), a seconda della figura professionale richiesta.
Attività integrate di aiuto domestico, di assistenza diretta alla persona e alcune prestazioni igienico-sanitarie:
aiuto volto a favorire l’autosufficienza
aiuto volto alla tutela igienico sanitaria
interventi volti a favorire la socializzazione
interventi di emergenza
disbrigo pratiche e piccole commissioni.
La Cooperativa A.S.C.U.R. svolge l’attività di Assistenza Domiciliare nei seguenti ambiti:
Accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare per il Comune di Genova (Sistema Do.Ge), in raggruppamento di impresa con il Consorzio Sociale CRESS
In collaborazione con la Regione Liguria per progetti diretti agli anziani e alle persone con disabilità
Assistenza diretta a privati, anche attraverso fondi regionali
Assistenza convenzionata: rivolgersi agli Ambiti Territoriali Sociali.
Assistenza a privat3: rivolgersi direttamente alla Responsabile del servizio della Cooperativa A.S.C.U.R. (vedi sezione contatti).
Cristina Cordara: Responsabile del Servizio
Educatrici ed educatori Professionali
Operatrici ed operatori Socio Sanitari (OSS)
Assistenti Familiari con esperienza pluriennale