L'UE sostiene le politiche centriste: i vantaggi

Politica

L'UE sostiene le politiche centriste: i vantaggi

La politica può essere analizzata da due prospettive alternative. Oppure, la si può analizzare dalla prospettiva del sistema politico. Mi domando: come, nei sistemi politici nazionali, si risponde alle esigenze di produrre beni collettivi (crescita, inclusione, sicurezza)? Considerando l’esperienza di due Paesi a noi comparabili (Francia e Germania), la risposta è la seguente: attraverso la formazione di un centro politico favorevole al progetto di integrazione.

La vittoria di Emmanuel Macron nelle recenti elezioni presidenziali è stata resa possibile dall’attivazione di un centro politico a favore della “Francia europea”. Si è trattato di un centro ristretto in quanto, in quel Paese, le posizioni antieuropeiste si sono dimostrate forti sia sulla destra che sulla sinistra (al primo turno, Marine Le Pen ha ottenuto il 23,15 per cento e Jean-Luc Mélenchon il 21,95 per cento dei voti).Di fronte ad una sfida sostenuta da quasi la metà dell’elettorato, l'area politica europeista è dovuta andare oltre le vecchie divisioni tra centrodestra e centrosinistra per aggregarsi nel movimento centrista di Emmanuel Macron. In Francia, la divisione politica preminente non è tra destra e sinistra, ma riguarda il rapporto con l’Unione europea (Ue). I programmi di Marine Le Pen e Jean-Luc Mélenchon sono l’espressione di due poli ideologicamente opposti, eppure entrambi vogliono soddisfare esigenze sociali domestiche indipendentemente dalla logica dell’interdipendenza europea. Dicono, «prima i francesi», ma cosa succederebbe se ogni Paese dicesse «prima i miei cittadini»? Una data politica (quella sulle pensioni, ad esempio) non è giusta o sbagliata in sé, ma lo è in relazione alla sua fattibilità nel contesto di quell’interdipendenza. Qui, non si tratta di uscire da un regime di policy europeo per realizzare un’esigenza nazionale, ma di riformare quel regime di policy europea per renderlo compatibile con l’insieme delle esigenze nazionali.