Liceo Scienze Umane
Il profilo
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni finalizzati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Mediante lo sviluppo di conoscenze e abilità, si acquisiscono le competenze necessarie per cogliere la complessità dei processi formativi e la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. È il percorso ideale per chi intende intraprendere la carriera universitaria, in modo particolare per le facoltà di carattere socio umanistico.
Piano degli studi
Competenze
Competenze specifiche del liceo delle Scienze Umane:
utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare nell’ambito delle scienze sociali ed umane;
utilizzare gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica nei principali campi d’indagine delle scienze umane;
operare riconoscendo le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale, informale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
applicare i modelli teorici e politici di convivenza, identificando le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, in particolare nell’ambito dei problemi etico-civili e pedagogico- educativi;
utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative.
PROGETTI E ATTIVITA' DEL CORSO
Mostra "I colori in tasca" presso Palazzo Foppoli, organizzata dalla biblioteca civica "Paolo e Paola Maria Arcari" di Tirano. A.S.2022/2023