Il percorso del Liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Lo studente, attraverso l’acquisizione di metodi propri delle discipline scientifiche, sviluppa conoscenze e abilità che gli permettono di individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, raggiungendo la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie operative anche attraverso la pratica laboratoriale. È il percorso ideale per chi intende intraprendere la carriera universitaria, preparandolo a qualsiasi facoltà.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studi del Liceo scientifico, oltre a raggiungere risultati di apprendimento comuni a tutti i Licei, dovranno:
aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico - storico - filosofico e scientifico;
comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero e i nessi tra metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico - formale e usarle, in particolare, nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
aver raggiunto una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle varie scienze;
saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.