Il percorso del Liceo Musicale e coreutico è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica, allo studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Guida lo studente a maturare e a sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze per padroneggiare, anche attraverso specifiche attività funzionali, i linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione. Lo studente acquisisce, inoltre, la necessaria prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale delle scuole secondarie di I grado (articolo 11, comma 9, legge 124 del 3 maggio 1999).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni dovranno:
Eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
Partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
Utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico, ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
Conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale;
Usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
Conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
Conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte nelle sue linee essenziali, nonché le principali categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione sia scritta sia orale;
Individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
Cogliere i valori estetici in pere musicali di vario genere ed epoca;
Conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale;
Conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali.
L’Istituto ha stabilito una convenzione con il Conservatorio di Darfo per la certificazione periodica delle competenze conseguite nelle discipline musicali.
Strumentista (solista, camerista, orchestrale, in ambito colto, jazz, pop, rock, ecc.).Cantante (ambito lirico, cameristico, corale), compositore; arrangiatore; direttore (d'orchestra, di banda, di coro); maestro sostituto; direttore artistico; regista teatrale.
Critico musicale; ricercatore; insegnante nei conservatori e nelle università delle discipline teoriche, storiche e analitiche della musica; bibliotecario; esperto nella conservazione e nel restauro dei beni musicali.
Compositore di musica elettroacustica; compositore di musica per cinema, televisione, multimedia, web, sistemi interattivi; fonico cinematografico e teatrale; regista del suono; ingegnere del suono; sound designer; assistente di produzione musicale; esperto di inquinamento acustico; esperto di musicologia computazionale; esperto di restauro di documenti sonori; interprete di repertori elettroacustici; musicologo di repertori elettroacustici; progettista sonoro di sistemi interattivi; tecnico di archivi sonori; tecnico di editoria elettronica musicale; tecnico di gestione di laboratori musicali; tecnico di post-produzione audio.
Accordatore; commerciante di articoli musicali; costruttore di strumenti; liutaio; manager in campo musicale; responsabile del marketing nell'editoria musicale, negli enti di produzione e nelle aziende di prodotti musicali; produttore.
PROGETTI E ATTIVITA' DEL CORSO
Esibizioni delle classi del LICEO MUSICALE a SONDRIO ed a BORMIO