8 incontri dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Relatori professori Mario Sandri e Christian Stringari
martedì 29 ottobre 2019 - Storia dell’astronomia
martedì 5 novembre 2019 - Astronomia Pratica
martedì 12 novembre 2019 - Stelle ed Evoluzione Stellare
martedì 19 novembre 2019 - Sistema Solare
martedì 26 novembre 2019 - Galassie
martedì 3 dicembre 2019 - Gli oggetti di Messier
martedì 10 dicembre 2019 - Cosmologia
martedì 17 dicembre 2019 - Il mestiere dell’astrofilo
4 incontri dalle ore 14.00 alle ore 16.00
Relatori professori Mario Sandri e Christian Stringari
Argomento: Astronautica: il sogno dell’uomo di esplorare l’Universo
martedì 18 febbraio 2020
martedì 3 marzo 2020
martedì 10 marzo 2020
martedì 24 marzo 2020
Quest’anno il coronavirus ha cambiato drasticamente i piani e i progetti che si volevano realizzare a scuola. Non è scappato a questa triste realtà nemmeno il progetto di astronomia del Liceo Russell che dopo aver finito i corsi teorici in modalità online, ha dovuto rinunciare alle uscite serali programmate. Tuttavia, dalle difficoltà nascono opportunità. E così è stato. L’Osservatorio Astrofisico di Asiago ha dato la possibilità di collegarsi in remoto e di svolgere delle vere e proprie serate di ricerca. E noi non potevamo farci scappare questa occasione.
Abbiamo svolto una prima serata il 17 maggio, tuttavia le cattive condizioni meteo non ci hanno permesso di osservare il cielo. Utilizzando le telecamere interne è stato possibile vedere il movimento dei telescopi e della cupola. Sotto la sapiente guida dell’astronomo Paolo Ochner, abbiamo imparato le tecniche di elaborazione dei dati fotometrici. Una lezione certamente difficile, ma molto affascinante che ha permesso di toccare con mano le procedure che vengono svolte dai professionisti, di vedere come questi realmente lavorano.
Nonostante le difficoltà i ragazzi sono rimasti ad ascoltare affascinati per tre ore. Ovviamente c’è stata un po’ di delusione per non aver potuto ammirare il cielo.
Fortunatamente c’è stata una seconda possibilità. Il 26 maggio abbiamo avuto un secondo collegamento, organizzato il giorno precedente perché il meteo sembrava ottimo. Alla mattina le previsioni mettono brutto, ce la faremo a vedere qualcosa ci chiediamo. Attendiamo la sera fiduciosi ed ecco che il cielo è stupendo.
Ad accompagnarci ancora Paolo Ochner che si occupa oltre che di ricerca, di didattica e divulgazione. Sono le 21.30, il cielo è ancora chiaro e puntiamo (si fa per dire) il telescopio sulla Luna. Beh, sembrava di camminarci sopra!
E poi volgiamo l’attenzione su altri oggetti del profondo cielo come l’ammasso globulare M3.
Già qui eravamo entusiasti. Tuttavia la nostra serata non era incentrata sull’osservazione fotografica degli oggetti, volevamo fare ricerca ed andare ad applicare i concetti visti nella lezione precedente. E così è stata puntata una cometa (non visibile ad occhio nudo e nemmeno con strumenti amatoriali) e ne è stato catturato lo spettro, o per meglio dire ne sono stati catturati parecchi.
Ed ecco qui lo spettro di una cometa. Affascinante!
Ma la serata non era ancora finita, perché non provare ad osservare il passaggio della Stazione Spaziale Internazionale. E così attraverso la telecamera in cupola abbiamo osservato il suo passaggio. Ma non solo, l’abbiamo chiaramente vista anche dalla telecamera allsky dell’osservatorio.
Beh, che dire, una serata veramente bella ed emozionante! Una serata che è stata migliore delle previsioni. E l’interesse è stato dimostrato dalla partecipazione dei ragazzi. Gli ultimi hanno lasciato la serata a mezzanotte e mezza. Ma quando c’è la passione, tutto il resto passa in secondo piano.