Possono partecipare alla XVIII edizione delle Olimpiadi Italiane di Astronomia le studentesse e gli studenti iscritte/i nelle scuole italiane, statali o paritarie, senza distinzione di nazionalità e cittadinanza.
In funzione dell’anno di nascita e della scuola frequentata gli studenti possono partecipare, in base al regolamento delle Olimpiadi Internazionali di Astronomia, in una delle seguenti categorie:
– Junior 1: studentesse e studenti frequentanti il terzo anno delle scuole secondarie di primo grado;
– Junior 2: nate/i negli anni 2005 e 2006, frequentanti le scuole secondarie di secondo grado;
– Senior: nate/i negli anni 2003 e 2004.
La Fase di Preselezione si svolgerà presso l'Istituto il 4 dicembre. La prova avrà inizio alle ore 11:00 e avrà una durata di 45 minuti e sarà composta da una serie di domande a risposta multipla.
Le Gare Interregionali avranno luogo a Trieste (sede per il Triveneto) il 13 e 14 febbraio e avranno una durata di due giorni. La gara avrà inizio, in entrambi i giorni (dipende dalla categoria), alle ore 14:30 e avrà una durata di due ore e mezza e verterà su domande ed esercizi a risposta aperta. Sono ammessi alla gara interregionale al massimo i migliori 3 di ogni scuola per ogni categoria. In ogni caso è necessario superare almeno il punteggio minimo.
I migliori delle Gara Interregionale accederanno alla fase nazionale.
I vincitori della fase nazionale diventeranno la squadra che parteciperà alla fase internazionale.
L'Istituto propone un corso specifico per tale attività e che dipende dalla fase della competizione.
Per la fase di Preselezione verranno attivati tre incontri di 2 ore ciascuno dove verranno spiegati i contenuti essenziali per affrontare il testo della prova scritta. Varrà attivato un corso per ogni tipo di categoria (con numero di iscritti elevato)
La fase interregionale presenta dei contenuti che difficilmente vengono affrontati a scuola, in quanto si devono imparare formule e concetti tipici dell'astrofisica. Per tale ragione il corso avrà una durata pari a 10 ore (5 incontri) divisi per categoria di appartenenza.
Dieci studenti si sono cimentati nella fase di Istituto divisi in due categorie.
Gli studenti migliori, Bezzi Celeste (Senior), Borghesi Chiara, Menapace Cristina e Pallaver Michela (Junior2), sono stati ammessi alla fase interregionale.