Il percorso di Alternanza Scuola-Lavoro ha cercato di coniugare gli aspetti teorici con quelli pratici. Qui di seguito sono illustrate le principali attività svolte.
Lunedì 9 maggio 10 studenti ed 1 professore sono partiti in direzione Asiago per svolgere quattro giorni di esperimenti presso l’Osservatorio Astronomico. Questo viaggio si inserisce nel percorso di tirocinio offerto a quei ragazzi che hanno deciso di svolgere l’attività di alternanza scuola-lavoro nel progetto di Astrofisica, progetto nato quest’anno scolastico. Lo stage si inserisce nel progetto "Il Cielo come Laboratorio" promosso dall'Università di Padova.
Il pomeriggio il gruppo è stato accolto dal dr. Paolo Ochner il quale ha introdotto gli studenti al concetto degli spettri stellari attraverso esperimenti svolti con l’ausilio di appositi occhiali, lampade di diverso tipo e saggi alla fiamma.
Gli studenti hanno inoltre potuto ammirare il Sole con un telescopio “amatoriale” e hanno fotografato la nostra stella in luce visibile, per evidenziare le macchie solari, e in H alpha, per ammirare le protuberanze stesse.
L’attività si è svolta anche dopo cena concentrandosi sull’osservazione della Luna. Dapprima è stata vista attraverso il rifrattore presente nella cupola denominata T122 e successivamente con lo stesso telescopio col quale si era osservato il sole.
L’osservatorio ha dato agli studenti la possibilità di manovrare essi stessi questo strumento e di riprendere varie immagini del nostro satellite. Si è potuto inoltre osservare la stella doppia Mizar.
Martedì in mattinata gli studenti hanno preso possesso dell’aula di lavoro e hanno continuato a lavorare sui progetti intrapresi a scuola per tutta la giornata. Sfortunatamente la sera non c’è stata la possibilità di osservare poiché non si avevano a disposizione i telescopi.
Mercoledì mattina il dr. Stefano Ciroi ha illustrato i progetti di ricerca che si sarebbero dovuti effettuare nei rimanenti due giorni intensi di stage. Due gruppi si sarebbero occupati della determinazione dei parametri stellari attraverso lo studio dello spettro, un’altro della determinazione delle caratteristiche di un ammasso aperto e l’ultimo di un ammasso globulare. Ogni gruppo ha iniziato il lavoro nel pomeriggio. La sera è stato messo a disposizione degli studenti il telescopio Galileo per le osservazioni. Lo strumento è stato manovrato dagli studenti e sono stati studiati vari oggetti tra i quali M57 (nebulosa planetaria), M82 (galassia), NGC 4220 (ammasso aperto), M3 (ammasso globulare).
Giovedì è stato dedicato al completamento delle ricerche iniziate il giorno prima, ottenendo ottimi risultati (che si possono vedere dopo le immagini).
La sera si è potuta ascoltare la storia che riguardava la costruzione del telescopio Galileo.
Un doveroso grazie va al dr. Paolo Ochner e Stefano Ciroi per aver accolto e accompagnato il gruppo in questo percorso.
All'interno del percorso formativo è stata attivata una collaborazione con l'azienda PrimaLuceLab per testare il loro radiotelescopio SPIDER 300A nel campo dello studio della distribuzione dell'idrogeno galattico. Un'ottima opportunità per collaborare con una azienda giovane, ma molto innovativa in questo settore. PrimaLuceLab è una azienda italiana fondata nel 2013 per creare soluzioni innovative per l'esplorazione remota dell'universo. Grazie ad un brillante staff di ingegneri, progettisti e personale esperto, PrimaLuceLab sviluppa prodotti innovativi che automatizzano e consentono il controllo remoto di qualsiasi telescopio e tecnologie che consentono l’utilizzo di antenne compatte per catturare segnali radio anche molto deboli in arrivo dallo Spazio (www.primalucelab.it)
Abbiamo realizzato il materiale che qui potete leggere.
I ragazzi che partecipano al percorso di Alternanza Scuola-lavoro in Astrofisica parteciperanno ad un incontro per rispondere alle seguenti domande:
In cosa consiste il fenomeno del transito dei pianeti extrasolari
Come si svolge una serata osservativa di ricerca sui pianeti extrasolari (con telescopi amatoriali)
Ripresa al telescopio ed elaborazione in diretta dell’evento nel quadro di una collaborazione PCTO (alternanza scuola-lavoro) con il Liceo Russell, a cura del GAD e della Sezione Nazionale di Ricerca “Pianeti Extrasolari UAI”. Conduce l’osservazione Claudio Lopresti (Presidente del GAD – Gruppo Astronomia Digitale e responsabile della Sezione Pianeti Extrasolari UAI
Vincitore del secondo premio del concorso Storie di Alternanza per il Trentino.