Il sistema nervoso periferico è una parte del sistema nervoso e collabora col sistema nervoso centrale. In particolare il SNP collega il SNC agli organi di senso e a quelli effettori grazie al midollo spinale. Il SNP è formato dalle vie sensoriali e dalle vie motorie. Le vie sensoriali ricevono le informazioni dagli organi e le trasmettono al SNC, le vie motorie trasmettono le informazioni agli organi effettori.
Nel SNP i corpi cellulari dei neuroni sono spesso raggruppati a formari ammassi detti gangli. La parte allungata dei neuroni è detta assone che ha la funzione di trasmettere la informazioni in uscita ad altri neuroni, gli assoni sono raggruppati in fasci chiamati nervi. I dendriti invece hanno la funzione di ricevere le informazioni provenienti da altri neuroni.'
I nervi si dividono in nervi cranici e nervi spinali. I nervi cranici sono 12 paia e sono formati da fasci di nervi sensoriali e motori che relazionano la testa e il collo con la parte encefalica del SNC.
I nervi spinali sono 31 paia e sono in connessione con il midollo spinale dal collo fino all' osso sacro.
Ecco una foto che mette in relazione le zone del midollo spinale con gli organi con cui è connesso
Il SN motorio in base al tipo di controllo che esercita sulle aree dell'organismo si divide in SN somatico, che svolge le funzioni che implicano un controllo volontario, e in SN autonomo, che svolge azioni che riguardano la vita vegetativa. Ad esempio il SN somatico controlla i muscoli scheletrici mentre il SN autonomo controlla i muscoli cardiaci, il tessuto muscolare dell'apparato digerente e respiratorio. Il SN autonomo si divide in parasimpatico e simpatico. Il sistema parasimpatico è coinvolto nelle operazioni di recupero del corpo e solitamente è molto attivo dopo una grande abbuffata e in situazioni di relax. Il sistema simpatico prepara il corpo all'azione, la sua stimolazione avviene durante le situazioni di emergenza.
FONTE: Il nuovo invito alla biologia.blu Curtis,Barnes