Il midollo spinale è una struttura del sistema nervoso centrale, la sua funzione è ricevere le informazioni sensoriali dalla periferia del corpo e trasmetterle all'encefalo e, viceversa, trasmettere agli organi effettori del corpo gli impulsi mandati dal cervello.
Il midollo spinale è contenuto all'interno della colonna vertebrale ed è protetto, oltre che dalle vertebre, da 3 meningi e dal liquido cefalorachidiano (o liquor). Ha una lunghezza di 40 cm, estendendosi dalla nuca alla zona lombare della colonna vertebrale, dalla quale i fasci di nervi escono formando la cauda equina. I nervi sensoriali si immettono nel midollo tramite la radice dorsale, mentre i nervi motori ne fuoriescono dalla radice ventrale; i corpi cellulari dei neuroni sensoriali sono raggruppati nei gangli dorsali (esterni al midollo spinale), infine i corpi cellulari dei neuroni motori si trovano nella regione più interna del midollo.
Sezione trasversale del midollo spinale
Modello tridimensionale del sistema nervoso centrale
Nel midollo spinale i tre tipi di neuroni sono spesso connessi tra loro tramite gli archi riflessi, circuiti neuronali che permettono una risposta rapida. Ad esempio, se si tocca con un dito una pentola bollente i neuroni sensoriali trasmettono la sensazione di dolore agli interneuroni nella sostanza grigia del midollo spinale, che sollecitano i neuroni motori a mandare un impulso ai muscoli del braccio per ritrarre il dito rapidamente evitando danni gravi. Tutto questo avviene a livello del midollo spinale, prima che il cervello abbia avuto il tempo di elaborare lo stimolo del dolore.