Le sinapsi sono strutture specializzate nella trasmissione di un imoulso da un neurone all'altro, una fibra (come una fibra muscolare), una ghiandola o con un altra cellula.
Le sinapsi possono essere classificate in
· Sinapsi elettriche
· Sinapsi chimiche
Le sinapsi elettriche propagano l'impulso senza interruzione e senza mutare la frequenza, da un neurone all'altro, o da un neurone a un organo effettore.
Le sinapsi chimiche invece non mettono in contatto diretto i due neuroni. I due neuroni infatti sono separati da uno spazio intersinaptico che divide la cellula presinaptica dalla cellula postsinaptica le quali rispettivamente trasmettono e ricevono il segnale, trasmesso da particolari molecole segnale dette "neurotrasmettitori".
In un neurone presinaptico, con l'apertura dei canali a controllo di potenziale del calcio, si stimola il rilascio delle vescicole contenenti i neurotrasmettitori. Le vescicole si fondono nella membrana rilasciando i neurotrasmettitori nello spazio intersinaptico, dove successivamente si legheranno ai rispettivi recettori. Dalla membrana postsinaptica quindi ha inizio un nuovo impulso che si propagherà lungo la membrana cellulare. Per un maggiore approfondimento visitare la sezione dedicata al potenziale di membrana. Link in basso:
I neurotrasmettitori sono sintetizzati nei neuroni e impacchettati in vescicole collocate nelle zone terminali degli assoni, che vengono rilasciate a seguito dell'arrivo di un potenziale d'azione, il quale provoca l'apertura dei canali a controllo di potenziale del calcio.
Essi possono essere classificati in quattro tipi: