1) GUARDA il video "Il tamburello salentino (Torrepaduli, Lecce)"
2) LEGGI il testo lu rusciu te lu mare - ALLABUA
3) ANALIZZA il testo in dialetto salentino e la relativa traduzione in italiano
4) ASCOLTA "lu rusciu te lu mare - ALLABUA"
5) GUARDA il video " Come suonare il tamburello alla salentina by Rocco Luca
6) GUARDA il video - tutorial "Ricicla e suona: il tamburello salentino"
7) CREA quindi il tamburello salentino riciclato
8) CANTA E INTERPRETA, a ritmo, la pizzica salentina suonando il tuo tamburello salentino riciclato.
Simbolo per eccellenza della pizzica e della musica salentina, il tamburello è uno strumento a percussione, tra i più antichi, che proviene da molto lontano e che fa parte del folklore pugliese, ricco di simbolismi e significati nascosti.
Cosa devi fare:
Dopo aver visto il video della costruzione del tamburello salentino della Bottega del Tamburello a Torrepaduli, devi leggere e analizzare il testo sia in italiano sia in dialetto salentino di un famoso canto popolare salentino di AllaBua: "Lu Rusciu te lu mare" ed effettuare il relativo ascolto.
Vedi il video "come suonare il tamburello alla maniera salentina" ed infine vedi il video - tutorial come creare il tamburello salentino.
Crea quindi, seguendo il tutorial che hai visto, il tamburello salentino con materiali riciclati. Canta il canto popolare "Lu Rusciu te lu mare" suonando il tuo tamburello salentino a ritmo insieme ai tuoi compagni di classe.
materiali di recupero: cartone, sagoma rotonda,12 tappi di metallo (es: birra, crodino, vino);
carta colorata, spago, matita di grafite, colla stick, forbici, colla vinilica e pennello, punteruolo e base di legno;
testo stampato della canzone scaricato in dialetto salentino e italiano;
computer per la visualizzazione dei video youtube e per ascoltare la canzone "lu rusciu te lu mare - ALLABUA";
connessione Internet.
Per realizzare un rubrica di valutazione puoi utilizzare l'app "Rubistar"